• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Letteratura [51]
Biografie [42]
Storia [11]
Comunicazione [4]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Editoria e arte del libro [2]

COWPER, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato nel 1731 a Berkhampsted nel Hertfordshire dove il padre era parroco. La madre, Anna Donne, discendeva dal poeta John Donne (v.). Quando essa morì, il ragazzo fu mandato in una scuola [...] descrizioni che ne fa, con la sua indipendenza da tutto quanto, sia nel sentimento sia nello stile, è convenzione (giustamente Sainte-Beuve ne loda il goût vif et franc), egli avviò la poesia inglese sul sentiero che culminò con le Lyrical Ballads di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – LYRICAL BALLADS – WARREN HASTINGS – LINGUA INGLESE – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COWPER, William (2)
Mostra Tutti

CHÉNIER, André

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] Lefranc; il Commentaire sur Malherbe, in Poésies de Fr. de M. avec un comm. inédit par A. Ch., 1842. Bibl.: Sainte-Beuve, Vie, poésie et pensée de Joseph Delorme, Portraits littéraires, I e XX; Portraits contemporains, II e V; Lundis, IV; Nouveaux ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTE CORDAY – ANDREA CHÉNIER – COSTANTINOPOLI – NEOCLASSICISMO – ANDRÉ CHÉNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÉNIER, André (1)
Mostra Tutti

DUMAS, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1932)

Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] . Davidson, A. D. père, Parigi 1902; H. Lecomte, A. D., sa vie, son øuvre, Parigi 1923; J. Lucas Dubreton, La vie d'A. D. père, Parigi 1928; cfr. inoltre il saggio di Sainte-Beuve nei Premiers Lundis, II, e G. Lenotre, in Revue des deux mondes, 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – REVUE DES DEUX MONDES – ESERCITO NAPOLEONICO – COMÉDIE FRANÇAISE – GÉRARD DE NERVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMAS, Alexandre (3)
Mostra Tutti

SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de Walter MATURI Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra [...] ivi 1932. Per l'uomo, cfr. F. Mignet, Portraits et notices historiques et littéraires, II, ivi 1852, p. 45 segg.; Ch. A. Sainte-Beuve, Nouveaux lundis, VI, ivi 1872, p. 24 segg. Per le origini del pensiero politico, R. Ramat, S. e il mito di Ginevra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de (4)
Mostra Tutti

DU BELLAY, Joachim

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta, umanista e critico francese, nato verso la fine del 1524 o sull'inizio del 1525 a Liré, sulla riva della Loira, e morto a Parigi il 1° gennaio del 1560. La morte prematura del padre e della madre [...] , Delle opere poetiche francesi di J. D. B. e delle sue imitazioni italiane, Cagliari 1921. Cfr. anche i saggi di Sainte-Beuve, in Nouveaux Lundis, XIII, Parigi 1872; e di W. Pater in The Renaissance, Study in art and poetry, Londra 1889. Per ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN DU BELLAY – NEOPLATONISMO – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU BELLAY, Joachim (2)
Mostra Tutti

MAISTRE, Joseph de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAISTRE, Joseph de Walter Maturi Pensatore, nato a Chambéry il i° aprile 1753, morto a Torino il 26 febbraio 1821. Educato dai gesuiti e laureato in diritto all'università di Torino, entrò nel 1774 [...] , ma piena soluzione artistica: le Soirées de Saint-Petersbourg sono la sua autobiografia interiore e nei tre . Raymond, Éloge du Comte J. de M., Torino 1822; Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, Parigi 1876, II (ma è del 1843); id., Causeries ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISTRE, Joseph de (4)
Mostra Tutti

PROUDHON, Pierre-Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PROUDHON, Pierre-Joseph Guido Calogero Pensatore politico ed economista francese, nato a Besançon il 15 gennaio 1809, morto a Parigi il 19 gennaio 1865. Di umile famiglia, poté, con una borsa di studio, [...] anche Überweg-Österreich, Grundriss d. Gesch. d. Philosohpie, V, 12ª ed., Berlino 1928, p. 70) bibl. sul P.; cfr. inoltre: C. A. Sainte-Beuve, P.-J. P., sa vie et sa correspondance, Parigi 1872; K. Diehl, P.-J.P., seine Lehre und sein Leben, voll. 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROUDHON, Pierre-Joseph (4)
Mostra Tutti

COMMYNES, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque probabilmente nel 1447, nel castello di Renescure, presso Hazebrouck (Fiandra). Entrato, nel 1464, nella corte di Borgogna come scudiero di Carlo, allora conte di Charolais, continuava fino al 1472 [...] . de Ph. de C., in Revue hist., LXXIII e LXXIV; A. Molinier, in Les sources de l'histoire de France des origines aux guerres d'Italie, V, Parigi 1904, p. 5-22. E, sempre, C.-A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, 3ª ed., Parigi 1857, I, pp. 240-259. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – ANNA DI BEAUJEU – SAINTE-BEUVE – HAZEBROUCK – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMYNES, Philippe de (3)
Mostra Tutti

MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di Walter MATURI Giovanni CALO' Nipote del poeta Agrippa d'Aubigné, figlia di Constant d'Aubigné, falso monetario, nacque nella prigione di Niort il 17 novembre [...] tenta ora di demolire, trovandosi talora d'accordo con le maligne intuizioni del Saint-Simon. Bibl.: De Noailles, M.me de Maintenon, voll. 4, Parigi 1848-54; C. A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, Parigi 1853, IV, pp. 284-298; A. Baudrillart, M.me ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di (2)
Mostra Tutti

MALHERBE, François de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALHERBE, François de Diego Valeri Poeta e grammatico francese, nato a Caen, in Nomiandia, nel 1555, morto a Parigi il 16 ottobre 1628. Il padre, magistrato per tradizione di famiglia, s'era fatto protestante [...] poesia personale ed intima, volgendolo a temi d'interesse generale e legandolo alla catena del luogo comune. Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Tableau de la poésie franç. au XVIes., Parigi 1843; id., Causeries du lundi, VIII, 1855; G. Allais, M., Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALHERBE, François de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
ritratto
ritratto s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali