Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] stati scrittori più felici di Orazio”. Ma si sbaglia. Del resto, come scrive ancora Traina, si sa che “l’acume del Sainte-Beuve fa le sue prove migliori sui mediocri piuttosto che sui grandi”. In realtà, già i Romani hanno ben compreso quale sia la ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] che il Tableau historique et critique de la poesie franfaise et du théàtre franfais au XVIe siècle di Charles-Augustin Sainte-Beuve, altamente apologetico, sia uscito nel 1828, contemporaneamente al dileggio che nel Fermo e Lucia (II XI) il Manzoni ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] era un’estetica in atto. Dalla legislazione teorica al leggere – e Croce fu come Giosue Carducci e Charles-Augustin Sainte-Beuve, un lettore universale – il passo non era scontato. Per il critico la tematizzazione filosofica non fu decisiva. Croce si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] sempre di più sulle leggi economiche del mercato e della "chose littéraire", come la designa l’acutezza critica di Sainte-Beuve. Se alla metà del secolo è oramai inserita in questo processo di industrializzazione, si apre anche per la letteratura ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] ". Delle lezioni del primo il F. - che ne seguì i corsi su Fr. Villon, J. Racine, Ch.-A. de Sainte-Beuve - avrebbe ricordato lo scrupolo della informazione, l'eleganza della parola, la sensibilità estetica; di quelle del secondo l'insistente richiamo ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] conciliazione contrattuale dei diversi beni particolari", tanto che "l'ideale inglese" dello stato fu, "secondo un'espressione di Sainte-Beuve, 'l'equilibrio di certi poteri, che emanavano da fonti differenti'" (ibid., p. 184).
In Germania e nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] lettere del Seicento classico è evidente, fra l’altro, nella Storia della letteratura (1844-1861).
Charles-Augustin de Sainte-Beuve è forse il maggior critico letterario del secolo: nonostante alcune pur vistose cadute di tono (si pensi, ad esempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] e appagata ben compendia le caratteristiche borghesi più aborrite dal sarcastico prosatore di Rouen. “Homais” – ha scritto Sainte-Beuve in un articolo, per certi versi ambiguo e modesto, dedicato a Madame Bovary – “l’abbiamo conosciuto e incontrato ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] . 1952.
«Le critique n’est qu’un homme qui sait lire et qui apprend à lire aux autres»: la celebre formula di Sainte-Beuve (che lo stesso M. evoca: Antologia, I, p. VIII) è quella che meglio potrebbe riassumere ermeneutica e maieutica di un critico ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] al M. di inserirsi nell’ambiente culturale cittadino: poté così conoscere il pastore protestante Alessandro Vinet, Ch.-Fr. Sainte-Beuve e A. Mickiewicz.
La frequentazione di questo gruppo d’intellettuali nel 1840 gli aprì finalmente le porte dell ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...