GOURVILLE, Jean Hérault signore di
AIceste Bisi Gaudenzi
Avventuriero e di. plomatico francese, nato a La Rochefoucauld nel 1625, morto a Parigi nel 1703. Domestico prima, poi segretario di Francesco [...] , notizie interessanti sulle vicende politiche e specialmente sulla situazione finanziaria dell'aristocrazia francese del secolo XVII.
Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, V, pp. 359-379; L. Lecestre, La mission de G. en Espagne, 1670, in ...
Leggi Tutto
GEOFFROY, Julien-Louis
Luigi Sorrento
Giornalista e critico, nato a Rennes il 17 agosto 1743, morto a Parigi il 27 febbraio 1814. Entrato nell'Année littéraire, ne divenne (1776) uno dei principali [...] Parigi 1808; Cours de la littér. dramatique ou Recueil des feuilletons de G., Parigi 1819-20, voll. 6 (2ª ed. 1825).
Bibl.: Sainte-Beuve, Lundis, I; J. Lemaître, G., in Livre du centenaire du Journal des Débats, Parigi 1889; Ch.-M. Des Granges, G. et ...
Leggi Tutto
LEBRUN, Pierre-Antoine
Poeta e drammaturgo francese, nato il 2g novembre 1785 a Parigi, dove morì il 27 maggio 1873.
Fattosi conoscere con qualche ode (Ode à la Grande Armée, 1805; e rimase sempre fedele [...] per volere di Napoleone III. Le sue Øuvres complètes, furono edite in voll. 5 (Parigi 1844-1863).
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits contemporains, III; id., Nouveaux Lundis, VI; E. des Essarts, Un poète de l'indépendance grecque, P. L., in Revue ...
Leggi Tutto
LA FARE, Charles-Auguste, marchese di
Poeta francese, nato a Valgorge (Vivarais) nel 1644, morto a Parigi nel 1712. Di nobile famiglia provenzale, seguì la carriera delle armi, battendosi più volte con [...] i suoi Mémoires et réflexions sur les principaux événements du règne de Louis XIV (1ª ed., 1715).
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Lundis, X; F. Schwarzkopf, Coulanges, Chaulieu und La Fare, ecc., Lipsia 1909; P. Brun, Autour du XVIIe siècle, Grenoble ...
Leggi Tutto
LÈONARD, Nicolas-Germain
Francesco Picco
Poeta francese, nato alla Guadalupa nel 1744, morto a Nantes il 26 gennaio 1793. Coprì in Francia cariche diplomatiche; sopraffatto dalla propria indole melanconica, [...] doloroso affine al Werther e all'Ortis, deve la sua fama (Œuvres complètes, ediz. di V. Campenon, Parigi 1798, voll. 3).
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, II, Parigi 1862-64; Ch. Verrier, Le poète L., in Mercure de France, 1905. ...
Leggi Tutto
THOMAS, Jean-Émile
Vittorio STELLA
Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 10 dicembre 1900, segretario generale della École Normale Supérieure (1930-36), collaboratore della Revue de Paris, [...] . Le romantisme contemporain (1929), L'humanisme de Diderot (1932), l'edizione delle opere di De Musset, i saggi su Sainte-Beuve et l'École Normale (1936) e su Le vrai système de Dom Deschamps (1939), costituiscono un pregevole complesso di lavori ...
Leggi Tutto
HARPER, George McLean
Kenneth McKERNZIE
Nacque a Shippensburg (Pennsylvania) il 31 dicembre 1863; studiò in diversi istituti in America e in Europa, si laureò alla Princeton University, e ivi insegna [...] , anche su soggetti italiani: The Legend of the Holy Grail (1893); Masters of French Literature (1901); Life of Sainte-Beuve (1909); William Wordsworth, his life, works, and influence (1916); Wordsworth's French Daughter (1921); John Morley and other ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] che «la sentenza correva avvalorata dal giudizio del Leopardi, del Vigny, di quanti altri mai ... », ivi compreso il SainteBeuve?1 Noi crediamo che l'apertura dello strumento critico debba misurarsi al carattere culturale dei vari momenti storici; e ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] di un autore, la sua personalità empirica, è stata di frequente respinta perché irrilevante per il compito della critica. Proust, in Contre Sainte-Beuve, sostiene in modo molto deciso che c'è un abisso tra il poeta e l'uomo. Tra i recenti gruppi di ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] figura dell’autore, così da ottemperare per eccesso alle posizioni di Proust nella sua polemica con il metodo biografico di Sainte-Beuve (Contre Saint Proust ou la fin de la littérature, 2006). Su una linea analoga, in un suo pamphlet del 2007, La ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...