Brosses, Charles de
Felice del Beccaro
Magistrato e scrittore francese (Digione 1709 - Parigi 1777). Compiuti brillantemente gli studi in un collegio di Gesuiti, fu nominato a 21 anni consigliere al [...] da Dorat a Hugo, quasi un confronto fra il poeta dell'ateismo antico e il poeta del cristianesimo.
Bibl. - Ch.-A. De Sainte-Beuve, Causeries du lundi, VII, Parigi 1854, 85-104; Y. Bézard, Comment le Président de B. a écrit ses " Lettres d'Italie ...
Leggi Tutto
La Harpe, Jean-François de
Felice del Beccaro
Critico letterario francese (Parigi 1739 - ivi 1803). Figlio di un nobile svizzero decaduto, rimase orfano all'età di dieci anni e venne fatto studiare [...] salvarono l'Italia da una totale barbarie durante il Medioevo.
Bibl. - G. Peignot, Recherches historiques, bibliographiques et littéraires sur la vie et les ouvrages de M. de La H., Digione 1820; A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, V, Parigi 1852. ...
Leggi Tutto
Cervantes Saavedra, Miguel de
Carmelo Samonà
Il declino del mito di D. nella cultura rinascimentale fa che risultino labili e sfuggenti i punti di contatto fra il poeta e un autore come C. (Alcali de [...] e dell'esilio e la comune esperienza delle altrui scale, facendo eco all'idea di un'affinità di spiriti insinuata in epoca romantica (Sainte-Beuve, Hugo). A parte ciò, è un fatto che non vi sono cenni a D. nel Viaje del Parnaso e non figurano opere ...
Leggi Tutto
Rivarol, Antoine de
Remo Ceserani
Scrittore francese (Bagnols, Linguadoca, 1753 Berlino 1801). Letterato brillante e di gusto volteriano, R. è autore di un'importante traduzione in prosa dell'Inferno, [...] fortuna di lettori, da Diderot a Buffon, ai maggiori scrittori e poeti francesi dell'Ottocento, a un critico come Sainte-Beuve. E a merito di R. vanno anche ascritti i giudizi su D. espressi nella prefazione e alcune fini osservazioni stilistiche ...
Leggi Tutto
MAISTRE, François-Xavier de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] 1905. Il Voyage e l'Expédition furono tradotti da S. Spaventa Filippi (Viaggi in casa, Roma 1922).
Bibl.: Ch.-A. SainteBeuve, Portraits contemporains, III; W. Ungewitter, X. de M., sein Leben und seine Werke, Berlino 1892; Ch. de Buttet, Aperçu de ...
Leggi Tutto
VILLEMAIN, Abel-François
Ferdinando Neri
Scrittore e uomo politico, nato a Parigi il 9 giugno 1790, ivi morto l'8 maggio 1870. Percorse una rapida e brillante carriera universitaria; i suoi corsi di [...] nel corso sul Medioevo, l'inglese, nel corso sul Settecento. Il V. aprì largamente il cammino agli studî di letteratura comparata; il Sainte-Beuve gli rese omaggio come al maestro di un nuovo metodo; e il De Sanctis lo considerò come il più insigne ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sociale moderna, è il fondo pure del sansimonismo. Anche il Saint-Simon vagheggia un ritorno all'ordine "organico", ma la grandi disegni storici, che annullavano la personalità, Sainte-Beuve contrappose il ritratto psicologico nella sua Histoire de ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] ciò che questa può presentare di più borghese, di più mediocre, di più materiale.
Ma precisamente lo psicologismo del Sainte-Beuve e il romanzo di Balzac, nei loro rapporti col romanticismo, spiegano la rapida evoluzione in cui esso doveva essere ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] en France, IV e V, Parigi 1920; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1910-1922; C.-A. Sainte-Beuve, Port Royal, Parigi 1840-60, III; H. C. Barnard, The Little Schools of Port-Royal, Cambridge 1913; J. B. Herman, La pédag ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] lui soltanto il filologo - da un'ampia monografia di Guglielmo Schultz; nel 1842 e nel 1844 il De Musset e il Sainte-Beuve lo imponevano all'attenzione del pubblico colto europeo dalle pagine della Revue des Deux Mondes; già negli anni precedenti, in ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...