URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] U. si era affermata, le sue scelte si erano rivelate vincenti, ma di fronte ai problemi del dopo-riforma, U. première croisade, pp. 43-56, di G.T. Beech, Urban II, the Abbey of Saint-Florent of Saumur and the First Crusade, pp. 57-70, e di S. Schein, ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] serpenti e rospi, come nelle raffigurazioni del portale di Saint-Pierre a Moissac, del 1130 ca. (Martin-Bagnaudez, and Vices in the Middle Ages, New York-London 1988; M. Vincent-Cassy, Un modèle français: les cavalcades des sept péchés capitaux dans ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] cura di M. Pardessus, Paris 1819, pp. 291-300; Mémoires du duc de Saint-Simon, a cura di M.M. Chéruel-A. Regner, X-XIV, XVIII- ad Indicem; L. Mezzadri, Fra giansenisti e antigiansenisti. Vincent Depaul e la Congregazione della Missione (1624-1737), ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] ma in particolare attinse allo Speculum historiale di Vincent de Beauvais, e tuttavia non fu un de l’historiographie dionysienne sur les chroniques universelles italiennes au XIVe siècle, in Saint-Denis et la royauté, a cura di F. Autrand - C. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] la metà del Seicento nacquero tensioni fra la Congregazione di Saint-Louis e la provincia riformata di Tolosa e fra quest' pensiero tomista: la Theologia mentis et cordis (1668) di Vincent Contenson, appoggiata personalmente dal De Marini.
Al di fuori ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] preso il suo nome. Le ascensioni nel 1819 del gressonese J. Vincent alla piramide omonima (4215 m), e soprattutto la scoperta della via riuscì ad arrivarvi perché morì, dopo breve malattia, a Saint-Étienne il 20 ott. 1867.
I resti furono traslati ...
Leggi Tutto