PASINETTI, Luigi Lodovico
Claudio Sardoni
Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] è socio corrispondente e dal 1993 socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Nel 1979 ha vinto il premio SaintVincent per l'economia; nel 1986 ha ricevuto un dottorato honoris causa dall'università di Friburgo. Entrato in stretto contatto ...
Leggi Tutto
HEREDIA, José-Maria de
Leonardo VITETTI
Poeta francese, nato il 22 novembre 1842 nella piantagione della Fortuna, presso Santiago di Cuba, morto il 2 ottobre 1905 nel castello di Bourdonné (Seine-et-Oise). [...] "; alla madre, francese, la prima educazione letteraria. Mandato in Francia nel 1851, fino al 1858 fu alunno nel collegio Saint-Vincent, a Senlis. Tornato a Cuba nel 1859, si perfezionò nello spagnolo, seguì un corso di filosofia e lettere all ...
Leggi Tutto
FLANDRIN, Hippolyte
Jacques Combe
Pittore, nato a Lione il 23 marzo 1809, morto a Roma il 21 marzo 1864. Allievo della Scuola di belle arti di Lione (1827), lavorò poi a Parigi nello studio dell'Ingres [...] la chiesa di S. Paolo a Nîmes; dal 1849 al 1853 dipinse un fregio nella navata della chiesa Saint-Vincent-de. Paul a Parigi. Nel 1855 decorò le tre absidi della chiesa di Saint-Martin-d'Ainay a Lione e dal 1855 al 1861 eseguì pitture nella navata di ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Scultore, nato a Catania l'11 ottobre 1913; adolescente, lavorò presso un fabbricante di monumenti funebri della sua città: è stato quindi, praticamente, un autodidatta.
È [...] di Napoli. Ha partecipato alle più importanti esposizioni nazionali e internazionali. Ha ricevuto, tra gli altri, il premio SaintVincent per la scultura (1948) e il premio del Parlamento alla VI Quadriennale romana (1952). Sue opere nelle gallerie ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 437)
Attrice italiana. Dopo la guerra è stata prima attrice della compagnia Città di Roma (1947), della compagnia dei Teatranti (1952) e del Piccolo Teatro della Città di Bari (1954-55); [...] successivamente alle formazioni stabili ha preferito le partecipazioni isolate. Nel 1982 ha ricevuto il premio Saint-Vincent e nel 1988 il premio Fiuggi.
L'ininterrotta presenza sulle scene da oltre settant'anni l'ha resa uno dei personaggi più ...
Leggi Tutto
Schema di ragionamento matematico (per assurdo), che permette di evitare l’uso dell’infinito, o comunque di procedimenti infinitesimali, nelle questioni relative alle aree e ai volumi.
Fu introdotto, o [...] si perviene in un primo tempo per via non rigorosa, osservando che, aumentando indefinitamente il numero dei lati dei poligoni regolari iscritti, l’area del cerchio si viene a esaurire (da cui il nome dato al metodo da G. de Saint-Vincent nel 1647). ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] ’ambito del Commonwealth: Barbados (1966), le Bahama (1973), Grenada (1974), Dominica (1978), Saint Lucia (1979), SaintVincent e Grenadine (1979), Antigua e Barbuda (1981), Saint Kitts e Nevis (1983).
Corrente delle A. Una delle due correnti in cui ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] hiperboles, ellipsis et circuli (1651) che contengono una confutazione della quadratura del cerchio di Grégoire de Saint-Vincent. Nel 1654 elaborò la teoria delle evolute ed evolventi delle curve, pubblicando il trattato De circuli magnitudine ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Masera, Verbania, 1948). Ha intrapreso la carriera giornalistica all’inizio degli anni Ottanta lavorando per la rivista Pace e Guerra e nel 1988 è approdata a Il Manifesto, occupandosi [...] aver ricevuto il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2003) e il premio giornalistico SaintVincent (2005), nel 2009 ha tentato la strada della politica candidandosi alle elezioni europee con Sinistra e Libertà; non ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Cagliari 1957). Dopo aver lavorato per anni a La Nuova Sardegna, nel 1988 è passato a La Repubblica, di cui è stato prima capo servizio del settore politica interna [...] e Sardinia Post. Dal 2013 è presidente dell'Associazione Carta di Roma. È stato insignito di vari riconoscimenti tra cui il Premio SaintVincent nel 2002. Tra le sue altre pubblicazioni: I giorni di Gladio (1991) e L'uomo che volle essere Perón (2008 ...
Leggi Tutto