HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] giganteschi compiuti da Haiti. L'ultimo presidente, Stenio Vincent, ha preso possesso della sua carica il 18 Price-Mars, Le sentiment et le phénomène religieux chez les nègres de Saint-Domingue, in Bull. de la Soc. d'Histoire et de Géographie ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] e morto ad Amsterdam nel 1617. Finalmente, il pittore Vincent van Gogh passò due anni ad Arles (1887-88); Reuss (quindi transgiurano rispetto al regnum Francorum), era l'abbazia di Saint-Maurice d'Agaune. Nell'888, estintisi con Carlo il Grosso i ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] domenicani francesi, sotto la direzione del card. Ugo di Saint-Cher o San Caro, i correctoria e le concordantiae. vanno ricordati lo Zanecchia, lo Scheil, celebre assiriologo, il Vincent, il Dhorme, e sopra tutti il Lagrange fondatore della scuola ...
Leggi Tutto
FRANCK, César-Auguste
Musicista, nato a Liegi il 10 dicembre 1822, morto a Parigi il 9 novembre 1890. Discendente da un'antica famiglia vallone già illustrata, fin dal sec. XVI, da rinomati pittori, [...] quel giro d'anni (intorno al 1853) alla chiesa di Saint-Jean-Saint-François e, pochi anni dopo, a S. Clotilde, ov del tempo, tra i quali basterà citare H. Duparc, E. Chausson, Vincent d'Indy.
Bibl.: Il migliore studio sulla personalità del F. è in V ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] d'Albret col figlìo Enrico di Béarn. Dopo la pace di Saint-Germain (8 agosto 1570), La Rochelle, uno dei posti di era ancora numerosa (5000 anime secondo il pastore Filippo Vincent). Ma gli ordini religiosi espulsi dagli ugonotti ritornarono e ...
Leggi Tutto
MISTRAL, Frédéric
Mario Chini
Nacque l'8 settembre 1830 a Maillane (Bocche del Rodano), ivi morì il 25 marzo 1914. Il padre era un proprietario di campagna; ed egli crebbe nei primi anni all'aria aperta. [...] Li Prouvençalo, edita nel 1854 con prefazione del Saint-René Taillandier, che dava il tono alla pubblicazione. cinquantenaire de Mireille avec 169 gravures, Parigi 1909. Cfr. inoltre: J. Vincent, F. M., Parigi 1918; P. Lasserre, F. M., Parigi ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] U.A.) e Polykarp Kusch (S. U. A.); per la chimica Vincent du Vigneaud (S. U. A.); per la fisiologia e medicina Alex Hugo Bretagna); quello per la letteratura al francese Saint-John Perse (pseudonimo di Alexis Saint-Léger Léger); il premio per la pace ...
Leggi Tutto
Romanziere francese, nato a Thononles-Bains il 25 gennaio 1870. "Poeta della famiglia e della Savoia", come fu chiamato, appartiene a un gruppo di scrittori che, affisandosi alla tradizione, amano la semplicità [...] ricorda San Francesco di Sales (v., fra l'altro, il volume Saint-François de Sales et son cœur de chair, 1924), non française, Parigi 1912; id., Le romancier de la famille, in Revue des deux Mondes, 1920; F. Vincent, Âmes d'aujourd'hui, Parigi 1911. ...
Leggi Tutto
WILKES, Maurice Vincent
Matematico britannico, nato a Dudley (West Midlands) il 26 giugno 1913. Pioniere nello sviluppo dei calcolatori elettronici, si è laureato in matematica presso il Saint John's [...] College di Cambridge, iniziando a svolgere ricerche presso i Cavendish Laboratories. Dopo la seconda guerra mondiale è tornato a Cambridge, e ha diretto il progetto e la costruzione dell'EDSAC (Electronic ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] un solo avversario, Moser, che è ben vivo e vince a St.-Vincent. Al via della cronometro finale, Lido di Camaiore-Lucca (48 km Zangerlé, Charly Gaul l'Ange de la Montagne et son époque, Luxembourg, Saint-Paul, 1988.
G. Zilli, I curridur 'd ca' nossa, ...
Leggi Tutto