Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] in Europa a seguito del dibattito su Lamarck e sui suoi epigoni – tra cui Etienne Geoffroy Saint-Hilaire, Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent – riemerge all’attenzione della stampa culturale e scientifica, spesso etichettato come “darwiniano”, ma in ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] Feltrinelli dell’Accademia nazionale dei Lincei (1956), il premio Lashley dell’American philosophical society (1965), il premio Saint-Vincent dell’Accademia di medicina di Torino (1969), il premio Kenneth Craik del St. John’s College di Cambridge ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] -Carlo Ninchi (1956; con la quale, per la regia di Sulle strade di notte di Renato Lelli, ricevette il premio SaintVincent); fu presidente dell’Istituto nazionale per il dramma antico (2002-03).
Dopo aver lavorato in radio come critico, autore di ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] figli.
Il suo corpo, temporaneamente deposto presso la cattedrale della città pugliese, fu successivamente inumato nella chiesa di Saint-Vincent de Castres, ai piedi della tomba materna, il 7 luglio 1305, dopo che la sorella l’ebbe riconosciuto ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] Geraud de Burlas, fatte sotterrare le carni del defunto, ne fece trasportare le ossa e il cuore presso la chiesa di Saint- Vincent de Castres, dove i resti furono inumati, il 9 settembre 1271, in presenza della vedova e di molti nobili della regione ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] qualche riconoscimento. Tra i lavori più significativi di quel tempo sono la ieratica Testa di Niobe, che ebbe il Gran Premio SaintVincent per la pittura e la scultura nel 1948, e il Torso d’uomo del 1950, imponente bronzo frammentario che si ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] 1659 la duchessa di Chevreuse e il duca di Luynes, avendo intenzione di acquistare le isole di Martinica, Dominica, Santa Lucia, Saint-Vincent e Grenada, incaricarono il B. di compiervi un viaggio esplorativo.
Dopo un'assenza di circa sette mesi il B ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] ) di Luigi Pirandello e del Diavolo Peter (1957) di Salvato Cappelli per la cui interpretazione ottenne il premio Saint-Vincent. Per Luigi Squarzina recitò nel 1957 nei Demoni di Dostoevskij nell’adattamento di Diego Fabbri e nella ‘prima’ italiana ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] , giornalista e annunciatrice televisiva.
Parallelamente alla professione giornalistica per la quale fu insignita del premio Saint-Vincent nel 1959, continuò a dedicarsi costantemente alla narrativa, pubblicando circa quaranta romanzi e moltissime ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] Tour con Pignatelli e nel 1961 formò un trio con Gianni Sanjust e Dino Piana, con cui suonò anche al Festival di Saint-Vincent. Nel frattempo fu invitato in numerosi locali, tra cui il Santa Tecla di Milano, dove si esibì con successo insieme a Piana ...
Leggi Tutto