International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, SaintVincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, SaintVincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] 1985, Direction des Musées de Nice, Nizza 1985; Leonetto Cappiello dalla pittura alla grafica, Catalogo della mostra, SaintVincent, Centro Culturale, Firenze 1985; Parole e immagini della Democrazia Cristiana in quarant'anni di manifesti SPES, a ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] cattedrale di Évreux. Le più note sono dei secoli XV e XVI (vetrate di Conches, di Pont-Audemer, di Saint-Maclou, di SaintMaurice e di Saint-Vincent di Rouen, ecc.), ma per lo più non sono opere locali: le più belle appartengono a Engrand de Prince ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] Bracca, Livorno (Acque della Salute), Montecatini Terme, Peio, Porretta Terme, Rabbi, Recoaro, Riolo dei Bagni, Saint-Vincent, Sangemini, San Pellegrino, Santa Caterina Valfurva, Sant'Andrea dei Bagni, Terme del Brennero, Uliveto.
Vie respiratorie ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] tranne il Bufalo, comandato dal capitano Kent, il quale ebbe la ventura di scoprire l'ingresso del porto di Saint-Vincent. I primi coloni europei che giunsero alla Nuova Caledonia furono missionarî, ivi sbarcati il 19 dicembre 1843, provenienti da ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] 90-5; Autori vari, Neoplasie laringee ed immunità cellulare. Atti LVII Congr. Soc. Ital. di ORL e Patologia cervico-facciale, SaintVincent 1969; Y. Guerrier, Reconstructive total laryngectomy, in Arch. Ital. Otol., nov.-dic. 1970, 81, pp. 961-64; J ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] Convegno inquinamento atmosfera urbana, Milano, 21-22 marzo 1956; Atti del Convegno metodi studio inquinamento atmosferico, SaintVincent, 19-21 febbraio 1957; V Rapporto Comitato Esperti OMS. L'inquinamento atmosferico, Ginevra 1957 (Serie raporti ...
Leggi Tutto
MOSELLA (A. T., 32-33-34 e 53-54-55)
Maurice Pardé
Grande fiume che si svolge in territorio francese e tedesco, per una lunghezza di 514 km. e con un bacino di 28.230 kmq., prima di sboccare nel Reno [...] che unisce la Marna al Reno e che ha un traffico molto considerevole. Il canale dell'Est, fra Toul e Pont-Saint-Vincent utilizza la Mosella (5 sbarramenti mobili e 4 derivazioni), poi scorre lateralmente a essa e infine s'allontana verso la Saona ...
Leggi Tutto
VEUILLOT, Lous-François
Salvatore Rosati
Pubblicista e scrittore, nato a Boynes l'11 ottobre 1813, morto a Parigi il 7 marzo 1883. Figlio di un operaio, autodidatta, ebbe a 13 anni un modesto impiego [...] et Lorette (1841); Agnès de Lauvens, ou Mémoires de søur Saint-Louis (1845). Nel I843 entrò nel nuovo giornale cattolico L' : Le droit du seigneur au moy'en age (1854); Ètudes sur SaintVincent de Paul (1854); La guerre et l'homme de guerre (1855); ...
Leggi Tutto