• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [18]
Cinema [11]
Arti visive [7]
Teatro [5]
Letteratura [3]
Musica [3]
Film [2]
Medicina [1]
Storia [2]
Movimenti scuole e correnti [1]

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] vescovado di Coira in Svizzera, ebbero a subire incursioni dagli Arabi stabilmente insediati nel territorio di Frassineto a nord di Saint-Tropez in Provenza (da circa l'890 fino al 972). Oggi l'Africa settentrionale a nord del 10° parallelo boreale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] ad Arles [?], Citharista = La Ciotat, Tauroeis, più tardi Tauroentum, a Sanary [?], Olbia, a Saint-Pierre d'Almanarre presso Hyères, Athenopolis, a Saint-Tropez, Antipolis = Antibes, Nicea = Nizza). È l'epoca in cui Marsiglia batte quei mirabili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

DENNERY, Adolphe-Philippe

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico, nato a Parigi nel 1811, morto ivi nel 1899. Giovine di notaio, nel 1831 scrisse con Desnoyer, e fece rappresentare con esito mediocre, Émile ou le fils d'un pair de France. Da allora, [...] . Tra i più noti (tradotti e recitati anche in Italia) sono: Don César de Bazan (con Dumanoir, 1844), La Dame de Saint-Tropez (con Bourgeois, 1844), Marie Jeanne ou la femme du peuple (1845), La prière des naufragés (con Dugué, 1853), La case de ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO VERNE – FRANCIA – ITALIA

ANICET BOURGEOIS, Auguste

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore drammatico, scrisse numerosissime commedie, tutte in collaborazione, con Lockroy o Victor Ducange, Brisebarre o Michel Masson: e anche con Dumas padre che ne fa cenno nei Mémoires. Tentò tutti i [...] o Il primo strappo, con drammi popolari come La Veneziana, Il Granatiere dell'Isola d'Elba, Rocambole e La Signora di Saint-Tropez, con féeries famose come Le Pillole del diavolo. Fu uomo di teatro, abile nel costruire azioni e nell'allacciare e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ELBA – GRANATIERE – LOCKROY

Vildrac, Charles

Enciclopedia on line

Pseudonimo di Charles Messager, poeta, drammaturgo e critico francese (Parigi 1882 - Saint-Tropez 1971). Fu tra i fondatori del gruppo dell'Abbaye. In collaborazione con suo cognato G. Duhamel, pubblicò [...] nel 1910 interessanti Notes sur la technique poétique. La sua poesia trova più compiuta espressione in Livre d'amour (1910), Découvertes (1912), Chants du désespéré (1920). Ma è nel teatro che ha avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Pingusson, Georges-Henri

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista francese (Clermont-Ferrand 1894 - Parigi 1978), dal 1948 insegnò all'École des beaux-arts. Suo capolavoro è l'hôtel Latitude 43 a Saint-Tropez (1932), esempio di architettura cubista, [...] a gradini addossati alla collina, immersa nel verde. Oltre a un'intensa attività di urbanista, si ricorda di lui il Mémorial de la déportation (Parigi, 1961), il complesso La belle feuille a Boulogne-Billancourt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Colonna sonora

Il Libro dell'Anno 2007

Francesco Zippel Colonna sonora «La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi» (T.W. Adorno) Intervista a Ennio Morricone di 25 febbraio Nell’annuale cerimonia di consegna [...] , una sorta di epitaffio dedicato ai due anarchici. Così scrissi Here’s to you e successivamente accadde che, trovandomi a Saint-Tropez, dove alloggiava Joan Baez, le feci ascoltare le tre ballate che avevo composto per il film. Alla Baez piacquero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – PER UN PUGNO DI DOLLARI – INTRIGO INTERNAZIONALE – NASCITA DI UNA NAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna sonora (2)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Gilberto Stefania Carpiceci PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni. Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Gillo P.: un regista per otto fratelli, in Corriere della Sera, 9 agosto 1993; I. Paolucci, Il comunismo l’ho scoperto a Saint Tropez, in L’Unità, 18 settembre 1993, p. 2; [An.], «Cari registi, basta coi veleni. La Mostra è anche vostra», in Corriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FABRIZIO BENTIVOGLIO – BATTAGLIA DI ALGERI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gilberto (3)
Mostra Tutti

LELOUCH, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lelouch, Claude Alessandra De Luca Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] alla tradizione francese della farsa e del burlesco, L. ha poi diretto Smic, Smac, Smoc (1971; 3 dritti a Saint-Tropez), commedia sulla follia delle classi abbienti, L'aventure, c'est l'aventure (1972; L'avventura è l'avventura), su cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – ETERNO RITORNO – GOLDEN GLOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELOUCH, Claude (2)
Mostra Tutti

SEGONZAC, André Dunoyer de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEGONZAC, André Dunoyer de Carlo Lodovico Ragghianti Pittore, nato a BoussySaint-Antoine (Seine-et-Oise) il 6 luglio 1884. Nel 1901 frequentò l'Ècole des Beaux-Arts; nel 1902-03, insieme con J.-P. Laurens, [...] , ecc. Vengono poi i paesaggi di SaintTropez del 1926-28, Port de Saint-Tropez 1926, La terrasse et les arbres 1927, Portrait de M.lle Dorsy 1927, Le baigneur à Saint-Tropez 1929, Baigneuse à l'ombrelle 1928, e infine la più grande composizione, La ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali