FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] sur la notation aquitane d'après le Graduel de Saint-Yrieix, in Paléographie musicale (Solesmes, XIII [1925 di musica sacra, a.a. 1940-41, Roma 1942, pp. 7-16; P. Thomas, L'insegnamento del canto gregoriano..., in Boll. degli amici del Pont. Ist. di ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] ), pp. 30-116; P. Mandonnet, Pierre Calo et la lègende de St. Thomas, in Rev. Thomiste, XX(1912), pp. 508-516; D. Prümmer, Quelques , Louvain 1947, p. 618; T. Kaeppeli, La Bibliothèque de Saint-Eustorge à Milan, in Arch. Frat. Praed., XXV(1955), pp ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] e Madrid, e registra nel suo repertorio anche i ruoli di protagonista in Carmen di G. Bizet, Mignon di A. Thomas, e Samson et Dalila di C. Saint-Saëns.
Le sue ultime apparizioni ebbero luogo nel giugno 1916 a un concerto sinfonico-vocale diretto da L ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] sua educazione sotto la guida di J. Massenet e di C. Saint-Saéns. Ritornato in Italia, visse qualche tempo a Milano, poi of directors dello stesso conservatorio; a Chicago diresse anche la Thomas orchestra. Di qui passò a insegnare nel 1900 al College ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] nn. 7333, 7339; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard, Paris 1884-1935, nn. 5425, 5446; Regesta stor. ital., XLV (1928), pp. 233, 236; G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège…, I, Paris 1936, pp. 243 n., 244 n. ...
Leggi Tutto
GARULLI, Alfonso
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] il G. cantò con successo anche in Mignon di A. Thomas, diretto da C. Campanini, e nella prima rappresentazione italiana ancora alla Scala nel gennaio 1896 in Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns, con esito mediocre, e ne La navarrese di Massenet.
Dal ...
Leggi Tutto
Stevenson, Robert Louis
Margherita d’Amico
Storie avventurose per bambini e per adulti
Le opere di Robert Louis Stevenson, uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, hanno aperto all’avventura [...] in un villaggio abbandonato dai minatori, situato sul monte Saint Helena, che gli suggerirà Gli accampati di Silverado. È e Stevenson è costretto ad accettare un aiuto dal vecchio padre Thomas per tornare con i suoi a Edimburgo. Dopo non molto però ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] Béziers e fu provvisto nello stesso tempo dell'abbazia di Saint-Guilhem-du-Désert. Gregorio XV gli aveva accordato la Lamour, Première [Seconde] action funèbre sur le trespas de messire Thomas de Bonsi,évesque de Béziers..., Béziers s.d.; P. Andoque ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Kalamazoo, Michigan, 1930 - New York 1977). Talento precoce, studiò al Curtis institute di Filadelfia e alla Juilliard school of music di New York. Intrapresa la carriera direttoriale [...] tanto del repertorio operistico romantico e verista quanto di quello moderno. Tra l'altro diresse le prime esecuzioni delle opere: The saint of Blecker Street di Menotti (1954); The tender Land di Copland (1954); Atlantida di de Falla (1962). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Auch 1750 - Venezia 1812). Capitano di vascello al servizio della Rivoluzione, dopo la riorganizzazione della Marina a opera di Jean Bon Saint-André ebbe incarichi di comando (1794) nella guerra [...] navale contro la Gran Bretagna. Guidò la flotta francese contro San Domingo (1801); capitano generale della Martinica, non poté difenderla contro gli Inglesi (1809); nel 1811 ebbe la nomina a governatore ...
Leggi Tutto