CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] XVe siècle, in Arch. Fratrum Praedic., XXV (1955), p. 351; S.L. Forte, Thomas Hopeman O.P. (c. 1350). An unknown biblical commentator, ibid., pp. 318 s.; Th. Kaeppeli, La bibliothèque de Saint-Eustorge à Milan à la fin du XVe siècle, ibid., pp. 18 s ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] medaglie con i ritratti di Pierre Briçonnet e di Thomas Bohier. Nel medesimo tempo sembra che egli avesse legato 1894), pp. 564-567;J. Porcher, J.de C. et le cardinal de Saint-Denis, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIX(1921-1922), pp. 319- ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] XLVI (1886); Speculum perfectionis, n. 1749-1750; Thomas Tuscus, GestaImperatorum et Pontificum, § 1 (2677). Auberger, Le bienhereux Frère Pacifique, “Rex versuum”et compagnon de Saint François, in Archivum Franciscanum Historicum, XCII (1999), pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] che pure gli venne offerto – e presiedette alla prepositura di Saint-Omer almeno dal 21 febbraio 1230 al dicembre 1236.
Non solo sua morte improvvisa e per certi versi umiliante. Thomas de Cantimpré, autore domenicano, e tre exempla francescani ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] J. Massenet), la Strega (Hänsel und Gretel di E. Humperdinck), Santuzza (Cavalleria rusticana), Mignon di A. Thomas, Dalila (Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns), Ortruda (Lohengrin di R. Wagner), personaggi che portò nei maggiori teatri del mondo dal ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] F. fece un lungo viaggio in Italia con Thomas Broadwood, allo scopo di avviare un'attività commerciale sue memorie, in Mozart a Rovereto, Rovereto 1931, pp. 27-33;G. de Saint-Foix, A musical traveller, in Musical Quarterly, XXV (1939), pp. 455 ss.; ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] Sigfrido e del sommo sacerdote in Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns, con Ninì Frascani e C. Rousselière. Il 3 apr. La dannazione di Faust di H. Berlioz, sotto la direzione di sir Thomas Beecham e ancora la parte di Scarpia in Tosca con la Raisa e A ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] . d., pp. 60, 65, 68), due ponti sulla Loira, una fabbrica del gas per Saint-Etienne, città per la quale restaurò e ingrandì le chiese di Ste-Marie e St-Thomas. Alcuni dei progetti di Giovanni Michele non furono attuati, come quelli per un teatro, un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] ); poi, nel maggio-giugno 1312, del carmelitano Gui Terré, del frate minore Martin d'Abbeville, del domenicano Durand de Saint-Pourçain, dei secolari Thomas de Wylton e Alain Gontier. Ancora nel 1312, su richiesta di papa Clemente V, il C. conferì la ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] Lambert Oddinet, presidente del Consiglio di Chambéry, Urbain Cerisier, Thomas de Murel. A tutto il gruppo si deve la la même province, I (1329-1630), Chambéry 1864, p. 73; V. de Saint-Genis, Histoire de Savoie, I, Charnbéry 1868, pp. 409 s., 418 s.; ...
Leggi Tutto