COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , I, Düsseldorf 1962, pp. 471-494; I. Hacker-Sück, La Sainte-Chapelle de Paris et les Chapelles Palatines du Moyen-Age en France, CahA artistique sous le règne de René, Paris 1985; M. Thomas, Der Psalter Ludwigs des Heiligen, Graz 1985; I. Hueck ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Grottaferrata 1989; Lettres de Jacques de Vitry (1160/1170-1240), évêque de Saint-Jean-d'Acre, a cura di R.B.C. Huygens, Leiden 1960, cura di S. Brufani, S. Maria degli Angeli 1994; Thomas de Papia, Dialogus de gestis sanctorum Fratrum Minorum, a cura ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] legatura) e, in periodo romanico, presso gli scultori del Midi francese (Tolosa, Saint-Sernin, rilievo di C. in maestà).Il tipo canonico del volto di C deutschen Kunstgeschichte, 7), Berlin 1935; A. Thomas, Die Darstellung Christi in der Kelter. Eine ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 1614?-1685), un orologiaio di Alessandro VII («Petrus Thomas Campanus inventor roma in via peregrin 1663»), un la poussière impériale qu’il y a, depuis Constantin, sur le trône de Saint-Pierre» (Y. Congar, Mon Journal du Concile, Paris 2002, I, p ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 1857-1858, seguirono quelli di O. Rayet e A. Thomas nel 1873 e quelli di B. Haussoullier e E. Pontremoli Poseidonaltar bei Kap Monodendri (A. v. Gerkan); C. G. Yavis, Greek Altars, Saint Louis 1949, p. 102 s. Sul leone di Kowella: C. Weickert, in Ath ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] 44; B. Baert, Héraclius, l’Exaltation de la Croix et le Mont-Saint-Michel au XIe s.: une lecture attentive du ms. 641 de la Pierpont Stockholm 1953 (con un riassunto in inglese: The Legends of St. Thomas and of the Holy Cross), p. 68, figg. 31-32: ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] animava Enrico III (1216-1272) ed Edoardo I (1272-1307). Thomas di Westminster, probabilmente figlio di Walter di Durham, è ricordato nel stile. La descrizione delle gallerie dipinte nell'Hôtel de Saint-Pol (Sauval, 1724) ricorda le decorazioni con ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] d'histoire de l'art 11, 1932, pp. 89-103; P. Perdrizet, De la Véronique et de sainte Véronique, Seminarium Kondakovianum 5, 1932, pp. 1-15; A. Thomas, Das Urbild der Gregoriusmesse, RivAC 10, 1933, pp. 51-70; M. Barth, Die illustrierte Strassburger ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] questo tipo di finestra si trova nella chiesa collegiata di Saint-Urbain a Troyes elevato ad ampio sistema di invetriatura ( le figure degli apostoli sotto massicci tabernacoli create da Thomas Glazier di Oxford nel 1380-1386 per incarico di William ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] JBAA 33, 1970, pp. 36-49; M. Schapiro, Marginal Images and Drôlerie, Speculum 45, 1970, pp. 684-686; M. Thomas, Le psautier de Saint Louis, Graz 1970; F. Wormald, The Winchester Psalter, London 1970; H. Helsinger, Images on the 'Beatus' Page of some ...
Leggi Tutto