BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] 1948, pp. 317-335; A. Dondaine, Nicolas de Cotrone et les sources du "Contra errores Graecorum" de SaintThomas in Divus Thomas, XXVIII (1950), pp. 313-340; Id., "Contra Graecos". Premiers écrits Polémiques des Dominicains d'Orient, in Archivum ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] ripresa e sviluppata nel XX secolo dai domenicani J. Périnelle (L'attrition d'après le concile de Trente et d'après saintThomas d'Aquin, Kain 1927) e H. Dondaine (L'attrition suffisante, Paris 1943). Allora l'opera del C. incontrò un ampio favore ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] B. cfr. invece: A. D'Amato, B. de Musolinis. Le fonti, in Sapienza, I (1948), pp. 232-252; A. Dondaine, SaintThomas et la dispute des attributsdivins, in Arch. fratrumpraed., VIII (1938), pp. 257 ss.; F. Ehrle, L'agostinismo e l'aristotelismonella ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] a Parigi, procurò al C., ormai noto e introdotto a corte, un ulteriore riconoscimento dei servizi prestati: già signore di Saint-Thomas-de Coeur in Savoia dal 16 dic. 1617 e segretario dell'Ordine della SS. Annunziata, ottenne, con patente del 25 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] philosophiques et théologiques, VII (1913), pp. 244-262; Id., La canonisation de SaintThomas d'Aquin, in Mélanges thomistes..., Paris 1923, pp. 46 s.; F. Pelster, Thomas von Sutton O. P. ..., in Zeitschrift für katholische Theologie, XLVI (1922), pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] . Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso,in S. Tommaso d'Aquino O. P., Roma 1924, pp. 123 s.; A. Walz, Saint-Thomas d'Aquin,Louvain-Paris 1962, p. 178; N. Kamp, Kirche und Monarchie in staufischen kánigreich Sizilien, I, 1,München 1973, p. 449 ...
Leggi Tutto
Agnes
P. F. Pistilli
Figlia del margravio Arnoldo di Meissen, fu badessa del monastero delle canonichesse di Quedlinburg (Bassa Sassonia, oggi distr. di Halle) dal 1184 (1186 secondo Lipinsky, 1963) [...] 1887 (rist. anast. New York 1958), p. 12.
E. Soil, Tapisseries conservées à Quedlinbourg, Bulletin de la Gilde de SaintThomas et Saint Luc 4, 1889, p. 22.
J. Lessing, Wandteppiche und Decken des Mittelalters in Deutschland, I, Berlin 1900, pp. 2 ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla [...] situazioni e attese, ma non a creare personaggi. Valga per tutti Murder in the cathedral (sull'uccisione di Sir Thomas Beckett, arcivescovo di Canterbury), in cui il coro delle donne che presagiscono con la loro inquietudine il dramma addensa angosce ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura [...] 1955, (1956). Per il romanzo: Le grand écart (1923); Thomas l'imposteur (1923); Les enfants terribles (1929). Per il affrescato le cappelle Saint-Pierre a Villefranche-sur-mer (con episodî della vita di s. Pietro, 1957) e Saint-Blaise-des-Simples ...
Leggi Tutto
Storico e teologo domenicano francese (Sedan 1904 - Parigi 1995). Prof. (1931-54) a Le Saulchoir, partecipò come teologo al concilio Vaticano II e fu ordinato cardinale nel 1994. Tra le numerosissime opere, [...] et communion ecclésiale (1971); Un peuple messianique (1975); Je crois dans l'Esprit Saint (3 voll., 1979-80); Martin Luther (1983); Le concile de Vatican II (1984); Thomas d'Aquin (1984); Entretiens d'automne (1987); église et papauté: regards ...
Leggi Tutto