Forma latinizzata di Quellyn, cognome di una famiglia di scultori, pittori e incisori fiamminghi, attivi nei secc. 17º e 18º. Erasmus I, scultore (Liegi 1584 circa - Anversa 1640 circa), fu il capostipite. [...] Rubens e dai pittori veneti del Cinquecento; Artus il Giovane (Saint-Troud 1625 - Anversa 1670), nipote e seguace di Artus , Anversa, Cattedrale; il Padreterno, 1682, Bruges, Cattedrale); Thomas, scultore (Anversa 1667 - ivi 1709), figlio di Artus il ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1595 circa - Londra 1670). In Inghilterra dal 1630, al servizio di Carlo I, scolpì, con severo gusto classico, ritratti (Carlo I, Londra, Victoria and Albert Museum; Enrichetta Maria, [...] Oxford, Saint John's College) e monumenti (Carlo I, 1633, Londra, Charing Cross; Sir Thomas Richardson, 1635, Westminster, abbazia). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] of prisoners e di poeti quali W. H. Auden e L. McNeice, D. Thomas, S. Spender e, molto sensibile, l'apporto di S. Beckett, oltre alle templi rinvenuti nei fora di Cirencester, Caerwent e Saint Albans), mentre numerosissimi esemplari del tipo celto- ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sono in continuo contatto per la frequentazione della sua villa a Saint-Tropez e per le mostre al Salon des indépendents da lui il gusto germanico Jakob Wassermann si schiera per il verbo, Thomas Mann per l'aggettivo. Ma non si tratta di scontro ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , Coptic Antiquities, I-II, Rome 1993; U. Zanetti, Matarieh, la sainte famille et les baumiers, in AnalBolland, 111 (1993), pp. 21-68; Technology, Cambridge 1999, pp. 320-31; Th.K. Thomas, Late Antique Egyptian Funerary Sculpture, Princeton 2000; K. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Suffolk) in Inghilterra, di Brebières (Pas-de-Calais) e Saint-Denis in Francia. A causa della completa scomparsa della produzione
P. Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli 1977; B. Thomas, Villa Settlements, in A. Lengyel - G.T.B. Radan ( ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , Eracle e la Cerva, a S. Nel 1625 Sir Thomas Roe tentò invano di asportarne quattro a Londra; l'abate Sestini : J. Labarte, Le Palais impérial de C. et ses abords, Sainte Sophie, le Forum Augustéum, tels qu'ils étaient au dixième siècle, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] alle osservazioni di Balsan su la Bartacelle, Creissels, Rojoles, e Saint-Georges (Rev. arch. du Centre, ii, 1963, p. il 250 d. C. a Budapest (Aquincum). V. inoltre E. B. Thomas, in Acta Arch. Hung., VI, 1955, specialmente 110-114 (Tác-Fövenvpuszta) ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ZSchwAKg 43, 1986, pp. 58-64; H.M. Thomas, La cappella degli Scrovegni: linee iconografiche degli affreschi di de Dieu dans l'art byzantin, in H. du Manoir, Maria. Etudes sur la sainte Vierge, II, Paris 1952, pp. 403-433; J.J.M. Timmers, L' ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 19, 1965, pp. 185-205; L. Grodecki, Le maïtre de saint Eustache de la cathedrale de Chartres, in Gedenkschrift E. Gall,1 965, vase and the Wedgewood copies, Londra 1952; R. W. Symonds, Thomas Hope and the Greek revival, in Connoisseur, 140, 1957-58, ...
Leggi Tutto