CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Connaissance des arts, 1987, 419, pp. 52-59.M. Thomas
Area bizantina
In ambito orientale, così come in Grecia e a Mus.; Kühnel, 1971, tavv. XXII, XXVIII), oltre al citato Baptistère de Saint Louis (Rice, 1951, tav. VI), oppure a piedi con le stesse ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] m. nel 959), che fondò Brogne e riformò Saint-Amand, Saint-Bertin, Saint-Pierre e Saint-Bavon a Gand, quello di Mainardo discepolo di da creazioni drammatiche e da parodie.
Bibl.: P. Thomas, Le chant et les chantres dans les monastères bénédictins ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] il Santo e attribuita a Pierre de Montreuil o a Thomas de Cormont. Realizzata come un immenso scrigno per contenere la 'abate Ugo di Cluny, 1103; c. di Saint-Sébastien nella chiesa di Saint-Pierre et Saint-Paul di Neuwiller-lès-Saverne, sec. 11°, ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] 13, pp. 11-24; id., Note sur les vitraux de la Sainte-Chapelle de Bourges, Cahiers d'archéologie et d'histoire du Berry 35, Scheicher, Die Kunst- und Wunderkammern der Habsburger, Wien 1979; M. Thomas, L'âge d'or de l'enluminure. Jean de France duc ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] s.d.; Compendium de vita et nativitate antichristi, Ulm 1487; Thomás Malvenda, De antichristo libri undecim, Roma 1604.
Edd. in facsimile . 74 de la B.N., Paris [1908], II; Psautier de Saint Louis et de Blanche de Castille, a cura di H. Martin, Paris ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] Storia dell'architettura europea, Roma-Bari 1984; F. Barlow, Thomas Becket, London 1986; Repertorio delle cattedrali gotiche, a cura di Salterio di Utrecht e dal maestro Alexis di Saint Albans. Originariamente il Salterio era preceduto da quattro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] della sua vita. Seguì l'incontro con lo scultore Thomas Waldo Story, figlio del più noto William Wetmore Story, signora Pantaleoni verranno premiati rispettivamente all'Esposizione universale di Saint Louis (1904) e a quella internazionale di Monaco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] plus grand ouvrage sur le sens commun par sir Thomas Witth, pubblicato una prima volta nel 1800 a Pietroburgo Roma 1895, p. 53; L. Hautecoeur, L'architecture classique à Saint-Pétersbourg, Saint-Pétersbourg 1912, pp. 78, 98; E. Lo Gatto, Gli artisti ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] M. Reichert, ivi, I, Louvain 1896; A.H. Thomas, De Oudste Constituties van de Dominicanen (Bibliothèque de la and Critical Edition, MedSt 47, 1985, pp. 1-24; W. Hood, Saint Dominic's Manners of Praying: Gestures in fra Angelico's Cell Frescoes at S. ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] di traduzioni francesi di opere mai illustrate fino ad allora (Thomas, in La Librairie de Charles V, 1968, p. ), 2 voll., London-New York 1967; A. Erlande-Brandenburg, Le Tombeau de saint Louis, BMon 126, 1968, pp. 28-36; La Librairie de Charles V, ...
Leggi Tutto