Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] i disegni di J. Buscema; All Star Squadron (1980) di G. Ordway e R. Thomas; Elektra (1981) di F. Miller e B. Sienkevicz; Cloak & Dagger (1982) Hayao Miyazaki (Nausicaä, 1984); Masami Kurumada (Saint Seiya, 1986).
A cavallo degli anni Ottanta la ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , L'architecture et la sculpture du XIe siècle de l'ancien prieuré de Saint-Martin-des-Champs à Paris, Société des amis des arts et des sciences 1987; F. Baron, Autour de Jean de Liège et de Thomas Privé, BSNAF, 1989, pp. 311-319; Sous les pavés, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , Iconography, Authorship and Function of his Altarpiece for Old Saint Peter's (Rome), Mededelingen van het Nederlands Instituut te in Padua, Tübingen 1991; G. Romano, H.M. Thomas, Sul significato di alcuni fenomeni solari che si manifestano nella ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] incominciarono le sedute, in familiarità con i coniugi Bonaparte, a Saint-Cloud, durante le quali il C. eseguì in creta un Busto continuava a intrattenere rapporti di interesse anche culturale: con Thomas Moore, Roma nel 1819, il C. si rammaricava ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] secc. 13° e 14°; il convento parigino di rue Saint-Jacques, eretto prima del 1250 e noto solo da una Fra Angelico at San Marco, New Haven 1993; J. Polzer, The ''Thiumph of Thomas'' Panel in Santa Caterina, Pisa. Meaning and Date, MKIF 37, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] raffigurante la Morte di s. Luigi (Guglielmo di Saint-Pathus, Vie et miracles de Saint Louis, Parigi, BN, fr. 5716, c. York 1971.
Les Heures de Rohan, a cura di M. Meiss, M. Thomas, Paris 1973.
The Hortus Deliciarum of Herrad of Hohenbourg, a cura di ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] : 94-98; M.E. Frazer, Emaux et orfèvreries byzantins, in Le Trésor de Saint-Marc de Venise, cat., Paris 1984, pp. 109-114, pp. 124-128 nr , III, London 1939, pp. 1975-1994; H. Thomas, Early Spanish Bookbindings: XI-XVth Centuries, London 1939; G ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] costruita, nell'Ile-de-France, la cappella della Vergine di Saint-Germer-de-Fly, un ambiente prezioso la cui luminosa navata conserva Excavations at York Minster, II, The Cathedral of Archbishop Thomas of Bayeux, London 1985; P. Binski, The Painted ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , London 1925; J.G. Noppen, Sculpture of the School of John of Saint Albans, BurlM 51, 1927, pp. 79-80; id., Further Sculptures of che li realizzò tra il 1307 e il 1308 fu Thomas di Westminster, secondo uno stile dalle figure elegantemente allungate ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , pp. 179-198; B. de Montesquiou-Fézensac, Le ''Tombeau des CorpsSaints'' à l'abbaye de Saint-Denis, CahA 23, 1974, pp. 81-95; I.G. Thomas, The Cult of Saints' Relics in Medieval England (tesi), London 1974; H. Westermann-Angerhausen, Das ottonische ...
Leggi Tutto