PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] XLVI (1886); Speculum perfectionis, n. 1749-1750; Thomas Tuscus, GestaImperatorum et Pontificum, § 1 (2677). Auberger, Le bienhereux Frère Pacifique, “Rex versuum”et compagnon de Saint François, in Archivum Franciscanum Historicum, XCII (1999), pp. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] era stato tutore dei piccoli Guadagni dopo la morte di Thomas, uno dei più ricchi banchieri dell’epoca), da dove ad abitare fino alla morte, in rue de Tournon, nel quartiere di Saint-Germain-des-Près, e che nel 1579 cercava di ampliare (un atto ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] V (1747), questi ultimi rielaborazioni orchestrali delle Sonate a tre op. III. Allievo di Sammartini fu l’oboista e compositore Thomas Vincent (1720 circa-1783).
Morì a Londra tra il 16 e il 22 novembre 1750, secondo una notizia apparsa sul Whitehall ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] che pure gli venne offerto – e presiedette alla prepositura di Saint-Omer almeno dal 21 febbraio 1230 al dicembre 1236.
Non solo sua morte improvvisa e per certi versi umiliante. Thomas de Cantimpré, autore domenicano, e tre exempla francescani ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] historique et littéraire avec une introduction sur la politique de ses prédécesseurs et un appendice de textes, Saint Denis 1893; G.A. Brunelli, Thomas III, marquis de Saluces, in Dictionnaire des Lettres françaises, Le Moyen Âge, Paris 1964, p. 713 ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] J. Massenet), la Strega (Hänsel und Gretel di E. Humperdinck), Santuzza (Cavalleria rusticana), Mignon di A. Thomas, Dalila (Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns), Ortruda (Lohengrin di R. Wagner), personaggi che portò nei maggiori teatri del mondo dal ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] la proposta papale di affidare al carmelitano francese Pierre Thomas, predecessore di Querini, una difficile ricomposizione e un’ stava allora sostenendo il culto del patriarca Bertrando di Saint-Geniès, morto martire in battaglia, Venezia poteva ora ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] II, Roma 1987, p. 118; J. Leclercq, Recueil d’études sur Saint Bernard et ses écrits, IV, Roma 1987, p. 195; Jo. : Die päpstliche Amtskompetenz im Widerstreit der politischen Theorie von Thomas von Aquin bis Wilhelm von Ockham, Tubingen 2000, p ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] F. fece un lungo viaggio in Italia con Thomas Broadwood, allo scopo di avviare un'attività commerciale sue memorie, in Mozart a Rovereto, Rovereto 1931, pp. 27-33;G. de Saint-Foix, A musical traveller, in Musical Quarterly, XXV (1939), pp. 455 ss.; ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Marco Aurelio
Pietro Zappalà
– Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera.
Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] (balletto in tre atti su libretto di J.H. Vernoy de Saint-Georges e J. Mazilier, da La gitanella di M. de Cervantes mentre il primo si deve a F. Benoît e il secondo a A. Thomas: l’insieme è un pasticcio che riprende motivi celebri come l’inno God ...
Leggi Tutto