NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] del Don Carlo e Ramfis nell’Aida di Verdi, e ancora Saint-Bris negli Ugonotti e Oberthal nel Profeta di Meyerbeer.
Nel 1884 le prove a Trieste con L’ebrea, L’africana, Amleto, Mignon di Thomas (Lotario) e La sonnambula, e al Costanzi di Roma con La ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] comparvero inoltre eccezionali traduzioni di T. S. Eliot reso da Saint-John Perse, di Garcla Lorca tradotto da Supervielle, James Joyce da T. Capote con La casa dei fiori, da D. Thomas con la prima versione di Under Milk Wood, da H. James ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] s., 152, 155 s., 175, 198; M. Cook, The life of St. Epiphanius by Ennodius, Washington, D.C., 1943; A. Rimoldi, Epiphane, saint, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XV, Paris 1963, coll. 615 ss.; Id., E., santo, vescovo di Pavia, in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] la lettura di Samuel Pufendorf, Henri de Boulainvilliers, Thomas Hobbes, Montesquieu e della Biblioteca anglicana. Nel 1741, Évrard Titon du Tillet, l’antiquario e archeologo Joannon de Saint-Laurent, l’accademico Claude Gros de Boze e lo scienziato ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] 26; M. Mazzotti, Ilsarcofago di s. E. nella basilica di S. Vitale, ibid., s. 3, XI (1953), pp. 38-47; S. Benz, Ecclesius, saint, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIV, Paris 1960, coll. 1345-1349; M. Mazzotti, La basilica di S. Maria Maggiore in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] Romae 1888, n. 9910; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon-R. Fawtier-G. Digard, Paris 1884-1935, ad Indices; Acta (1928), pp. 225-278; G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège…, I, Paris 1936, pp. 244 n., 288 n.; E. Duprè ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] XVe siècle, in Arch. Fratrum Praedic., XXV (1955), p. 351; S.L. Forte, Thomas Hopeman O.P. (c. 1350). An unknown biblical commentator, ibid., pp. 318 s.; Th. Kaeppeli, La bibliothèque de Saint-Eustorge à Milan à la fin du XVe siècle, ibid., pp. 18 s ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] di Savoia Carlo Emanuele II a chiedere al suo ambasciatore a Parigi, Thomas Chabod de Saint-Maurice, di intervenire. In una lettera al duca del 9 settembre 1673 Saint-Maurice raccontava che i giovani principi passavano «tout le jour avec des femmes ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] medaglie con i ritratti di Pierre Briçonnet e di Thomas Bohier. Nel medesimo tempo sembra che egli avesse legato 1894), pp. 564-567;J. Porcher, J.de C. et le cardinal de Saint-Denis, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIX(1921-1922), pp. 319- ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] A. Touron, Histoire des hommes illustres de l’ordre de Saint Dominique, V, Paris 1749, pp. 258-268; P.M -1641), domenicano, maestro di teologia, consigliere di principi, in Divus Thomas, XXXVI (2003), pp. 78-96; Enciclopedia filosofica, a cura della ...
Leggi Tutto