GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] destino, 1936; Il trovatore, 1939), Bellini (Il pirata, 1935), A. Thomas (Mignon, 1934), C. Gomes (Il Guarany, 1937), Cilea (Gloria, A. Gomes, M. Balfe, B. Godard, J. Halévy, C. Saint-Saëns, il G. affrontò anche un ricco repertorio di arie da salotto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] il papa, passando per Pisa, in Francia. Lì lo troviamo, a Saint-Vallier, nel dicembre 1118. Il 2 febbr. 1119 G. prese parte in Rer. Britann. Script., LXVII, Materials for the history of Thomas Becket, 5, London 1881, n. 225; Gervasius Cantuariensis, ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] strana occasione di frequentare esempi di Joshua Reynolds e Thomas Gainsborough finiva per ricordargli Fra’ Galgario e la di Brissago, ospite di una nobile russa, Antonietta Tzikos di Saint-Léger, donna di grande cultura, eccentrica e votata all’ ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] 68, 114-138, 387-399, 404; F. Jeunet, Vie de Saint-Guillaume, chanoine de Neuchâtel, 1196-1231, Locle 1868, pp. 107- S. Fabbri - A. Fabbri, Una lettera di Enrico VIII e una di Thomas Wolsey al cardinale forlivese C. N. in occasione del Sacco di Roma ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] di vescovi"… (1566-1779), a cura di L. Jadin, Bruxelles-Rome 1952, ad ind.; Le cardinal Thomas-Philippe d'Alsace, archevêque de Malines et le Saint-Siège…(1703-1759), a cura di L. Jadin, Rome 1953, ad ind.; Documenta pontificum Romanorum historiam ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] e pronunciò un discorso in loro onore (Paris, Bibl. Sainte Geneviève, ms. 240, f. 60r). Cinque anni più Dykmans, A propos de Jean XXII et Benoît XII. La libération de Thomas Waleys, in Archivum historiae pontificiae, VII (1969), pp. 115-129 ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] di personalità di primo piano, quali Arthur d’Épinay de Saint-Luc, François de Bassompierre, Nicolas Brûlart, Adrien de Monluc biografia di Marguerite di Senaux, scritta nel 1689 da Thomas Souèges e recentemente portata alla luce da Didier Foucault ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] che gli venivano pagati in quegli anni per i lavori compiuti a Saint-Germain-en-Laye. Una prima somma gli fu versata, per la de l'art français, 1872, pp. 22-26; E. Muentz, Lettre de Thomas F. ingénieur du Roi, ibid., 1876, pp. 228 s.; A. Mousset, Les ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] , Un sermone di Rolando da Cremona per il Giovedì Santo?, in Divus Thomas, CVI (2003), 3, pp. 60-77).
Fonti e Bibl.: Bullarium Vechta 1936; O Lottin, Roland de Crémone et Hugues de Saint-Cher, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, XII ( ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] , Parigi, Opéra-Comique, 7 ott. 1828); Jenny (libretto di F. Saint-Georges, Parigi, Opéra-Comique, 26 sett. 1829); L'Auberge d'Auray nella casa parigina di Rossini, il 14 marzo 1864, con Thomas, Meyerbeer e Auber, fu tra gli eletti cui fu concesso di ...
Leggi Tutto