EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] sempre con Bernardo, testimone della morte del santo (cfr. Thomas de Celano, Vita prima s. Francisci, in Anal. francisc Brown, Franciscan mistic. The life of blessed Giles of A., companion of saint Francis, New York 1962; V. Gamboso, Ilbeato E. d'A. ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] fu iscritto come «frère à talent» alla loggia massonica di Saint-Jean d’Écosse du Contrat Social. Nel 1783 si produsse per intimo di Viotti al di là dei Chinnery), Samuel Rogers e Thomas Moore (adattò la melodia del secondo tempo del Concerto n. 5 ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] a Gembloux nel 1943 (B. Mombrizio, La legende de Sainte Catherine d’Alexandrie, poème italien du XVe siècle publié pour l’inquisitore domenicano Pietro e l’arcivescovo di Canterbury Thomas Becket. L’esemplarità della Passio è rafforzata dal fatto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] inglese, sia per le manovre dell’ufficiale di dogana Thomas Smith che voleva manipolare il mercato a proprio vantaggio. a Divell incarnate / But an Italian Anglyfide / Becomes a Saint Angelifide). Joseph Hall, uno dei contributori al volume di Field ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] auf Byzanz und die Levante, a cura di G.L.F. Tafel - G.M. Thomas, Wien 1856, I, p. 222, II, pp. 143, 145, 159, 205, , 47-49, 54, 56-63, 65 s., 69-72, 75; G. Saint-Guillain, Les conquérants de l’archipel: l’Empire Latin de Constantinople, Venise et les ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] a cura di D. Prümmer, in Fontes vitae S. Thomae Aquinatis, I, Saint-Maximin 1912, p. 117; M. H. Laurent, Processus canonizationis S. Thomae 120 s., 126, 131; A. O'Rahilly, St. Thomas on Credit, in Irish Ecclesiastical Record, III (1928), pp. ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] , LXXVII (2014), pp. 229-239; S.F. Ostrow, The Ludovisi Saint Peter: a new work by B. T..., in The eternal baroque. Studies siècles, in Cuivres, bronzes et laitons médiévaux, a cura di N. Thomas - P. Dandridge, Namur 2018, pp. 191-202 (in partic ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Angeles, e ancora Seattle, Portland, Denver, Kansas City, Saint Louis, Saint Paul. Nel 1915 e nel 1916 fece due tournées in è offerto dalle numerose incisioni di pagine dell’Amleto di Thomas, cavallo di battaglia di Ruffo e opera allora assai ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] , oggi disperso, della moglie dell’ammiraglio Simone Antonio Pacoret de Saint-Bon gli fruttò il denaro necessario per continuare a lavorare a e furono acquistati in blocco dal colonnello John Thomas North, presidente dell’esposizione, per la cifra ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] destino, 1936; Il trovatore, 1939), Bellini (Il pirata, 1935), A. Thomas (Mignon, 1934), C. Gomes (Il Guarany, 1937), Cilea (Gloria, A. Gomes, M. Balfe, B. Godard, J. Halévy, C. Saint-Saëns, il G. affrontò anche un ricco repertorio di arie da salotto ...
Leggi Tutto