ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] Birthday, a cura di K. Bharatha Iyer, London 1947, pp. 130-150; M.D. Chenu, Introduction à l'étude de saintThomas, Montréal 1950; M. Dal Pra, Giovanni di Salisbury, Milano 1951; id., Scoto Eriugena e il neoplatonismo medievale, Milano 19512 (1941 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] la pittura del sec. 14° si mostra con la più grande ampiezza e con il massimo splendore. Una vetrata del transetto di Saint-Thomas a Strasburgo ne segna l'avvio verso il 1310, con due grandi rosoni, retti da tre arcate a sesto acuto e includenti l ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] , ivi; J.C. Schmitt, Imago: l'image et l'imaginaire, ivi; J. Wirth, Structure et fonctions de l'image chez saintThomas d'Aquin, ivi; M. Camille, The Gregorian Definition Revisited: Writing and the Medieval Image, ivi; D. Rigaux, Réflexions sur les ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] synthèse, in Vivre au Moyen-Age. Trente ans d'archéologie médiévale en Alsace, Strasbourg 1990, pp. 21-31; M.D. Waton, Strasbourg Saint-Thomas, ivi, pp. 57-60, 235-240; id., Strasbourg, Istra, ivi, pp. 61-66; E. Kern, Du côté de nos églises, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] William Butterfield (che progettò la chiesa di All Saints in Margaret Street a Londra nel 1849, e di SaintThomas a Leeds nel 1850), Edmund Street (sua Saint James The Lees a Westminster, del 1859-1861, come la Royal Court of Justice di Londra, del ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] di tre grandi arcate, munito di scale a chiocciola angolari e forse sormontato da una torre centrale, come nel Saint-Thomas di Strasburgo. In questa fase venne edificata anche la volta a crociera costolonata del coro. A cominciare dal 1170 questo ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] , Un scotisme apocryphe: la christologie du P. Déodat de Basly, in Revue thomiste, XLIX (1949), pp. 428-492; id., La critique du baslisme selon saintThomas d'Aquin, ibid., L (1950), pp. 82-118, 290-329; id., La psychologie humaine du Christ selon ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] Fracassini, Il misticismo greco e il cristianesimo, Città di Castello 1922; F.-D. Doret, La contemplation mystique d'après SaintThomas d'Aquin, Lilla-Bruges-Bruxelles 1923; M. Grabmann, Kulturwerte d. deutsch. Mystik. d. Mittelalt., Augusta 1923; id ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] ; A. L. Lépicier, Del miracolo, Roma 1901; A. Zacchi, Il miracolo, Milano 1923; A. van Hove, La doctrine du miracle chez SaintThomas, ecc., Parigi 1927; A. Michel, sulla voce Miracle, in Dict. de théol. cathol., X, ii, Parigi 1928, con bibl.
Storia ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (Saint Paul; A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Minnesota (Stati Uniti), sorge a 214 m. s. m., sul fiume Mississippi, specialmente sulla sponda sinistra, [...] il Bethel Theological Seminary (1871), il St Paul Luther College, il Luther Theological Seminary (1917), il College of SaintThomas (1885), il College of St Caterine (1905) e conta numerosissime biblioteche, musei, associazioni e società culturali e ...
Leggi Tutto