NOGARET, Guillaume de
Giuseppe Martini
Politico francese. Si crede comunemente che il N. sia nato verso il 1260 a Saint-Félix de Caraman, nella diocesi di Tolosa. Si dedicò allo studio delle leggi, [...] , in Hist. litt. de la France, XXVII, Parigi 1877, p. 233 segg.; R. Holtzmann, W. von N., Rat und Grossiegelbewahrer Philipps d. Schönen von Frankreich, Friburgo in B. 1898; L. Thomas, La vie privée de G. de N., in Ann. du Midi, XVI, Tolosa 1904. ...
Leggi Tutto
SCHEKMAN, Randy Wayne
Paola Vinesi
– Biologo statunitense, nato a Saint Paul (Minn.) il 30 dicembre 1948. Nel 2013, per le sue importanti ricerche sui meccanismi di trasporto cellulare, gli è stato [...] la ricerca medica di base. Il premio Nobel conferito nel 2013, contemporaneamente assegnato anche a James Rothman (v.) e Thomas Südhof (v.), è stato attribuito per le scoperte riguardanti i meccanismi che regolano il traffico di vescicole, uno dei ...
Leggi Tutto
SANTA CROCE (Saint croix; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
È la maggiore (218 kmq.) e la più meridionale delle Isole Vergini (Piccole Antille), dalla forma stretta e allungata latitudinalmente. A nord [...] Lipsia 1930; K. B. Shaw, St. Croix: A marginal sugar-producing Island, in Geogr. Review, 1933, pp. 414-22; R. Berger, Die Inseln St. Thomas und St. Croix. Eine vergleichende wirtschaftsgeogr. Untersuchung auf landschaftlicher Grundlage, Amburgo 1934. ...
Leggi Tutto
STANLEY, Thomas
Mario Praz
Letterato, nato a Cumberlow, Hertfordshire, nel 1625, morto a Londra il 12 aprile del 1678; apparteneva a un ramo illegittimo dei grandi Stanley, conti di Derby; dal lato [...] letterarie, soprattutto poetiche, allora in voga in Italia, Francia e Spagna, tradusse ed imitò abilmente Marino, Guarini, Ronsard, Saint-Amant, Tristan, Garcilaso de la Vega, Montalván, Góngora, ecc., e, stabilitosi nel Middle Temple a Londra dopo ...
Leggi Tutto
ROQUES, René
Antonio Rainone
Storico della filosofia medievale francese, nato a Saint-Juéry (Tarn) il 29 ottobre 1917. Professore alla facoltà teologica di Lilla (1951-63), dal 1960 ha insegnato come [...] dai primi secoli al periodo medievale (Gnosticisme et christianisme: l'"Evangile selon Thomas", in Irénikon, 1959; Structures théologiques. De la "gnose" à Richard de Saint-Victor, 1962). Di particolare rilievo sono inoltre i lavori dedicati a sant ...
Leggi Tutto
PIER TOMMASO, santo
Giovanni Battista Picotti
TOMMASO Vescovo e diplomatico. Nacque a Breil (Lot) intorno al 1305, entrò nel 1325 nell'ordine carmelitano, fu nel 1353 legato papale a Milano e a Genova [...] .
Bibl.: L. Wadding, Vita et res gestae B. Petri Thomae, Lione 1637; Acta Sanctorum, gennaio, II, Anversa 1643, pp. 990-95; A. Parraud, Vie de Saint Pierre Thomas, Avignone 1895; Bibliotheca hagiographica latina, II, Bruxelles 1900-01, pp. 985-986. ...
Leggi Tutto
PIGAULT-LEBRUN, Charles-Antoine-Guillaume Pigault de l'Èpinoy, detto
AIceste Bisi Gaudenzi
Romanziere francese, nato a Calais l'8 aprile 1753, morto a La Celle-Saint-Cloud il 24 luglio 1835. Spirito [...] e il Secondo Impero. Notevoli: Les Barons de Felsheim (1798-1799, voll. 4); Angélique et Jeanneton (1799); Mon oncle Thomas (1800); La Folie espagnole (1801); Monsieur Botte (1802), considerato il suo miglior lavoro.
Ediz.: Øuvres de P.-L., Parigi ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Cantimpré (Thomas de Cantiprato)
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, nato a Leeuw-Saint-Pierre, vicino a Bruxelles, nel 1201, morto fra il 1261 e il 1280. A 16 anni entrò, come novizio, nel [...] monastero dei canonici regolari agostiniani di Cantimpré, ove compì i suoi studî e fu ordinato prete. Verso il 1230, attratto dalla fama dell'ordine, passò ai domenicani di Lovanio. Fu quindi inviato a ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] vedere con la ciclicità dell'accadere, nel cui richiamo regressivo Thomas Mann aveva di nuovo visto balenare il riso ambiguo della morte la celebre dottrina, che egli desunse dal suo maestro Saint-Simon, delle fasi organiche e delle fasi critiche; e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] (1761-1837) e di Carlo Angelo Bianco, conte di Saint-Jorioz (1795-1843), l’uno promotore dell’ideologia rivoluzionaria Mazzini, anche per la frequentazione di scrittori politici inglesi come Thomas Carlyle (1795-1881) e John Stuart Mill (1806-1873), ...
Leggi Tutto