Letteratura a base essenzialmente francese ma che si avvale anche di elementi tradizionali inglesi, fiorita dopo la conquista normanna dell’Inghilterra (1066), alla decadenza dell’antica letteratura anglosassone. [...] ’avventura, i lais di Maria di Francia e il Tristan di Thomas. Alle canzoni di gesta si collegano i poemi Waldef, Horn e Becket di Benet. Alla letteratura di edificazione si collegano il Voyage de Saint-Brandan (1121), il Débat de l’âme et du corps, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo e narratore statunitense Thomas Lanier Williams (Columbus, Mississippi, 1911 - New York 1983). Ottenne un primo successo con il dramma The glass managerie (1944) e poi con A [...] nei quali continuò a esplorare la condizione di degrado morale della società sudista americana.
Vita e opere
Cresciuto a Saint Louis, nel Missouri, completò gli studi alla University of Iowa, dove compì le prime esperienze come autore teatrale. Dopo ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata di Quellyn, cognome di una famiglia di scultori, pittori e incisori fiamminghi, attivi nei secc. 17º e 18º. Erasmus I, scultore (Liegi 1584 circa - Anversa 1640 circa), fu il capostipite. [...] Rubens e dai pittori veneti del Cinquecento; Artus il Giovane (Saint-Troud 1625 - Anversa 1670), nipote e seguace di Artus , Anversa, Cattedrale; il Padreterno, 1682, Bruges, Cattedrale); Thomas, scultore (Anversa 1667 - ivi 1709), figlio di Artus il ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese; il capostipite sembra fosse Walter Fitz Gilbert of Hameldone, creato barone di Cadzow dal Bruce, dopo la battaglia di Bannockburn (1314). La discendenza si è sviluppata in numerose linee [...] , grazie alla madre, Mary, che aveva sposato in prime nozze Thomas Boyd conte di Arran; John of Cadzow (1532-1604), che fosse implicato nell'assassinio di Darnley; John (v.), arcivescovo di Saint Andrews, impiccato a Stirling (1571); James, 1º duca ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Calais 1753 - La Celle-Saint-Cloud 1835). Ebbe una vita avventurosa e si dedicò di volta in volta ai viaggi, al commercio, alla vita militare, al teatro. Vissuto in un'epoca di transizione, [...] ., 1796); Les barons de Felsheim (4 voll., 1798-99); Angélique et Janneton de la place Maubert (2 voll., 1799); Mon oncle Thomas (4 voll., 1799); La folie espagnole (4 voll., 1801); Monsieur Botte (2 voll., 1803). Scrittore di larga fortuna ai suoi ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia inglese di origine normanna (v. Saint Maur, William de), stabilitasi in Gran Bretagna dal sec. 13º. La famiglia si affermò soprattutto al tempo dei Tudor con John (m. 1536) e coi figli [...] di questo, Edward (v. Somerset, Edward Seymour 1º duca di) e Thomas (v.). Successivamente altri membri della famiglia si distinsero nelle armi e nella politica. ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1595 circa - Londra 1670). In Inghilterra dal 1630, al servizio di Carlo I, scolpì, con severo gusto classico, ritratti (Carlo I, Londra, Victoria and Albert Museum; Enrichetta Maria, [...] Oxford, Saint John's College) e monumenti (Carlo I, 1633, Londra, Charing Cross; Sir Thomas Richardson, 1635, Westminster, abbazia). ...
Leggi Tutto
Musicista (Tolosa 1847 - Saint-Ague, Tolosa, 1916). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Thomas e F. Bazin. Scrisse musica teatrale, balletti, oratorî e composizioni strumentali. Fu critico musicale [...] del Gil Blas ...
Leggi Tutto
Scrittore storico-politico (Saint-Geniez-d'Olt, Aveyron, 1713 - Chaillot, Parigi, 1796). Gesuita, nel 1747 abbandonò l'abito ecclesiastico e si trasferì a Parigi, dove iniziò un'intensa attività pubblicistica, [...] dedicandosi alla storia e alla divulgazione della filosofia degli enciclopedisti (Histoire du Stathoudérat, 1748; Histoire du Parlement d'Angleterre, 1748-51; Anecdotes littéraires, 1750; Mémoires politiques ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] alla fine di quel secolo un rifiorimento e fu portata da Thomas Bewick (1753-1828) ad alto grado di perfezione.
Finché non in Inghilterra Erasmo; nel 1504 John Colet fondava la scuola di Saint Paul's su basi umanistiche. Ma l'effetto dell'Umanesimo ...
Leggi Tutto