PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] fu costretto all’esilio nizzardo. Dal 1868 Pantaleoni fu in collegio a Saint Germain-en-Laye (nell’Ile de France) e dal 1870 a Daniele Bernoulli [1738] sulla “mensura sortis” e di Pierre Simon Laplace [1848] sulla “espérance morale”» (1883; Studi di ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] a Thouars (Mus. Mun.) e l'altro nella cattedrale di Saint-Vincent a Chalon-sur-Saône; i rilievi del distrutto portale della art byzantin, Paris 1936 (rist. London 1971, con bibl.).
M. Simon, Alexandre le Grand, juif et chrétien, Revue d'histoire et de ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal Paese ex colonizzatore. In particolare, il processo [...] dall’argentino José de San Martin e dal venezuelano Simón Bolivar. Nel giro di pochi anni l’impero Dominica; nel 1979, Saint Lucia, Saint Vincent; nel 1981, Belize (ex Honduras Britannico), Antigua e Barbuda; nel 1983, Saint Kitts e Nevis. Nell ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] . I principali rappresentanti della dinastia sono: Raimondo IV di Saint-Gilles (1088-1105), morto in Terra Santa durante la ), il quale riacquistò la maggior parte delle terre contese a Simon e Amaury di Montfort. Raimondo VII (1222-1249), vincitore ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine provenzale, risalente, sembra, al 12º sec., il cui nome è legato alla storia di Port-Royal e del giansenismo. Esce dall'oscurità con Henri (1485-1564), castellano di Herment, scudiero [...] signora di Pomponne, fu amico di Jean Duvergier de Hauranne abate di Saint-Cyran e si ritirò a Port-Royal nel 1643; il secondogenito, discesero, tra altri, Antoine IV A. d'Andilly e Simon, marchese di Pomponne, più noto sotto questo nome gentilizio. ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Domgrabung, in Boreas, 8 (1985), pp. 143-189; E. Simon, Die konstantinischen Deckengemälde in Trier, Mainz 1986; E.M. Rose, 66-81; e, da ultimo, M. O’Connor, The Argument for the Saint Sepulchre, in Revue Biblique, 117 (2010), pp. 55-91.
130 Non va ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] der Werke des Athanasius von Alexandrien, hrsg. von K.Metzler, F. Simon, Opladen 1991, pp. 11- 45 e 131-133.
57 Eus révolution, Actes du Colloque (Chantilly, Oise 20-23 septembre 1989), Fontenay-Saint Cloud 1991, pp. 81-94. In senso opposto, F. Heim, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , richiamandosi ad autori come Copernico, Kepler, Galilei e Simon Stevin (1548-1620). Nel 1638, dopo aver osservato che lavorava alle dipendenze dei gesuiti, Martin Boutet de Saint-Martin iniziò a insegnare matematica presso il collegio gesuitico di ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] relazione di padre Tacchi Venturi al cardinale Maglione, Segretario di Stato, 29 agosto 1943, già edita in Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, a cura di P. Blet, P. Graham, A. Martini, 11 voll., Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] istituzione in questo senso61. Le ricerche di Simon Corcoran sul Codex Theodosianus e in generale sulle 47 Il riferimento è in Aug., civ. V 25,1-14. P. Brown, Saint Augustine, in Trends in Medieval Political Thought, ed. by B. Smally, London 1963, ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...