L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] l'opera Études de la Nature di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814) illustra in modo esemplare. È un atteggiamento teatro di una svolta cruciale in questa storia: quando Simon-André Tissot (1728-1797) diviene direttore del locale ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] Quindi a Byron succedeva La Martine, la scuola di San Simon agli economisti: e già l'Europa era succeduta alla pp. 91-130) il C. dedicò all'Averroès di Renan e al Saint-Anselme di Charles de Rémusat, tanto più che nel ricostruire il sistema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] originale dottrina relativa al luogo dell'ultima sfera. Secondo Eustache de Saint-Paul (m. 1640), un autore formatosi a Parigi, il Thomas Hobbes' Dialogus physicus de natura aeris, by Simon Schaffer, Princeton (N.J.), Princeton University Press, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] del mondo naturale è descritta da Eustache de Saint-Paul nella Summa philosophiae quadripartita. Pubblicata a Parigi of Thomas Hobbes' Dialogus physicus de natura aeris by Simon Schaffer, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1985 ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] i movimenti rivoluzionari, icasticamente fissata dal giacobino Rabaut Saint-Étienne con la formula: "Tout détruire pour clash of civilizations and the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it.: Lo scontro delle civiltà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] di animali e piante quali Eberhard Zimmermann (1743-1815) e Peter Simon Pallas (1741-1811) (Sloan 1979; Larson 1994). Seguendo queste storia: Blumenbach, Schelling, Kielmeyer, Étienne Geoffroy-Saint-Hilaire, Jean-Baptiste Lamarck. Fu questo gruppo ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] è nato nel 1967 , quando C. Saunders aprì il Saint Chrìstopher's Hospice a Londra. Il suo scopo era quello troubled dream of life: in search of peaceful death. New York, Simon & Schuster, 1993.
CONGREGAZIONE VATICANA PER LA DOTTRINA DELLA FEDE ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] tecniche. Intorno al 1589 il matematico Pedro Simón Abril, sebbene non accettasse il copernicanesimo, elogiò . Olschki, 1992.
Brodrick 1961: Brodrick, James, Robert Bellarmine, saint and scholar, Westminster, Newman Press, 1961.
Brotóns 1995: Brotóns ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] si sa nulla, e con l'abate Laurent, nella "rue Saint-Anastase, au Marais". Pare che possedesse anche una casa di France, au XVIIIe siècle, Paris 1911, p. 248; R. Simon, Henry de Boulainviller, historien, politique, philosophe, astrologue, 1658-1722, ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...