Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] delle cause e dei tempi di questo affievolimento o di questa estinzione. Oggi appare sempre più profetica l'idea di Saint-Simon che la vera rivoluzione del tempo non era stata la Rivoluzione francese, rivoluzione soltanto politica, ma la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] Martin Buber ha ripercorso con atteggiamento simpatetico una tratto di questa storia, che annovera tra i suoi protagonisti SaintSimon e Fourier, Owen e Proudhon, Kropotkin e Landauer, King e Buchez, esaminati nel loro duplice profilo di teorici ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] specie).
Il tema del riconoscimento di leggi scientifiche, negli eventi sociali, capaci di dare certezza alle previsioni, rimbalza da Comte a Saint-Simon; da Spencer a Marx e a Stuart Mill; da Pareto a Neurath e a von Mises; da Toynbee a Hempel, e ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] ", meri consumatori che vivono sulle spalle della Francia attiva e produttiva. Bisogna però prestare attenzione al fatto che Saint-Simon annovera tra i diligenti produttori anche i banchieri. Vengono esclusi da lui solo quei borghesi che vivono della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] particolare Księgi narodu i pielgrzymstwa polskiego, Libri della nazione e dei pellegrini polacchi, 1832); la Doctrine de Saint-Simon (1829) gli trasmise indirettamente anche temi e suggestioni del primo romanticismo tedesco (per es., il Novalis di ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] a termini così generici, il cosmopolitismo positivistico o si rafforza diventando qualcosa di diverso - com'è il caso di Saint-Simon, nel cui saggio De la réorganisation de la société européenne (1814) esso si traduce in un programma federalistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] apprezzamento, il capostipite di quella sociologia positivistica da lui in precedenza criticata, Claude-Henri de Saint-Simon. Evidenziando così come fossero state proprio la critica del carattere parassitario delle vecchie aristocrazie da un ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] siano sicuramente avviate a un avvenire di progresso e di felicità, è presente anche nella filosofia «positiva» francese. C.-H. Saint-Simon è convinto che alla fine del Settecento e nei primi decenni dell’Ottocento l’Europa sia entrata in una grande ...
Leggi Tutto
storia
La riflessione sulla s. presenta due aspetti, corrispondenti ai due significati del termine s.: da un lato è riflessione sull’oggettivo corso storico delle vicende umane, nel quale è volta a scoprire [...] di un processo fondamentalmente spirituale. Per altro verso, dal confronto con il nuovo mondo dell’industria, C.-H. Saint-Simon e A. Comte proponevano una concezione della s. vicina a quella hegeliana per il ripudio dei principi contrattualistici e ...
Leggi Tutto
sansimonismo
Termine con il quale si indica la dottrina di Saint-Simon (➔ Saint-Simon, Claude-Henry de Rouvroy, conte di), nella forma in cui venne sistematizzata e divulgata dai suoi seguaci dopo la [...] , i suoi seguaci si organizzarono in una sorta di setta religiosa, che ebbe i suoi «padri» in A. Bazard e B.-P. Enfantin. La dottrina di Saint-Simon venne esposta, ma anche sviluppata, in un’opera collettiva apparsa tra il 1829 e il 1830 (Doctrine de ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...