CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] come "devotus noster". Le molestie cui era esposto da parte di Simone da S. Angelo (Limosano) indussero però Pietro, tra il 27 Gesch. Cölestins V.,Halle 1934; G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège de 1285 à 1304, Paris 1934, II, pp. 215 ss., ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] è che, avendo per base un racconto delle dispute di Pietro con Simon Mago del tipo di quello degli Acta Petri, che si ritengono Le témoignage de Clément de Rome sur la venue à Rome de Saint Pierre, "Recherches de Science Religieuse", 43, 1955, pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] un matrimonio segreto, come mostra di credere tra i contemporanei Simon Arnauld de Pomponne - unione col Bulgarini. A poco al maggio del 1680 e quindi jean Morel, abate di Saint-Arnoul, il quale, gran mangiatore e gran bevitore nonché instancabile ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] non sembra fossero direttamente noti a C. (M. Simon, Zur Abhängigkeit spätrömischer Enzyklopädien von Varros Disciplinarum libri, in XVII-XXXIL Si notino in partic. i seguenti scritti: D. de Sainte-Marthe, La vie de Cassiodore, Paris 1695; A. Franz, M ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Boesch Gajano, Brindisi 1990, pp. 41-48; J. Larmat, Les critères de la sainteté d'après la "Légende dorée", in Razo, X (1990), pp. 43-52; XXV (1998), pp. 31-51; A. Ferreiro, Simon Magus and Simon Peter in a baroque altar relief in the cathedral of ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] insieme con il legato pontificio in Francia, Simon de Brie, di dissipare le riserve della 60 s., nr. 65; 370 s., nr. 41; 372 s., nr. 43.
Le Nain de Tillemont, Vie de Saint Louis, a cura di J. de Gaulle, IV, ivi 1848, pp. 64, 100 s., 123 s., 211 s., ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] nella vita e nell'arte, Milano 1922 (con ampia bibl.); G. de Saint-Foix, M. C., in The Musical Quarterly, IX (1923), 3, in Rivista mus. ital., XLIII (1939), pp. 55-71; H. Simon, The C. Manuscripts at the Library of Congress, in The Musical Quarterly, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] commissionatagli da Denis Briçonnet vescovo di Toulon e Saint-Malo, anch'egli partecipante al conciliabolo di Pisa- vista, III (2002), pp. 40-48; C.C. Bambach - L. Wolk-Simon, Schede, in Leonardo da Vinci master draftsman (catal.), a cura di C.C. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] figure non dimenticarono né i lavori di Ambrogio né il Simone Martini del Beato Novello.
Della pala due storiette sono a in Florenz, XX (1976), 3, pp. 271-300; M. Laclotte, Un saint évêque de P. L., in Paragone, XXVII (1976), 317-319, pp. 15 ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] altaris adesse" (La devotion à la Mère de Dieu dans le très-saint sacrement de l'autel, Narbonne 1663; Benedetto XIV, De servorum Dei abbandonarla. Si era, tra l'altro, inimicato il vecchio Simon Paulli e gli altri medici di corte, sconsigliando - in ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...