TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] navale nell’album di Claude Lorrain a Pasadena, Norton Simon Museum, e il relativo dipinto, noto solo da una Father’s House, in Orazio and Artemisia Gentileschi (catal., Roma-New York-Saint Louis), a cura di K. Christiansen - J. Mann, New York-New ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] di Fossati (tra le quali una per il celebre scrittore Pierre-Simon Ballanche) e nell’inverno del 1835 si diresse a Parigi. Qui , la quale venne tuttavia pubblicata soltanto nel 1873 a Saint Louis negli Stati Uniti. Una terza rivista alla quale ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] La forza del destino di Verdi e Samson et Dalila di C. Saint-Saëns. Nel 1921 fu costretto a rifiutare la prima assoluta alla interpretò per la prima volta Gabriele Adorno nel Simon Boccanegra verdiano diretto da Vincenzo Bellezza al Metropolitan. ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] (Puccini; Eurodisc, RCA 1987), Il barbiere di Siviglia (Rossini, Decca 1988), Samson et Dalila (Camille Saint-Saëns; Eurodisc, RCA 1973), Simon Boccanegra (Verdi; Hungaroton 1981). Inoltre la Sinfonia n. 2 in Do maggiore di Schumann (Hungaroton 1981 ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] grande affresco raffigurante i due episodi della Disputa con Simon Mago e la Crocifissione di s. Pietro, opera di Brancacci…, Pisa 1848; E. Breton, Notice sur Tommaso Guidi, dit M.…, Saint-Germain-en-Laye 1850; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] immatricolarono nel 1389 all'arte della lana (cui dovette appartenere anche Simone) come pure nel 1427 lo stesso D. ed i suoi due Fillastre, commissionata presumibilmente nel 1436 e spedita a Saint-Omer nel 1469 (smembrata, se ne conservano frammenti ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di Rotterdam: Reinier Leers, l'editore del Bayle, del Simon, del Malebranche. Il Leers aveva accettato la proposta e s stima e simpatia, e in particolare la vita comunitaria di Saint-Germain-des-Prés che era il centro dell'attività culturale della ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] incognitarum di Johann Huttich, con prefazione di Simon Grynaeus (Basilea 1532), mentre un rimaneggiamento Soderini a fornire l’aggiornamento scientifico della Cosmographiae Introductio di Saint-Dié, nella quale il nome dell’America fu tenuto a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] a Parigi, Louvre; uno a Pasadena, Norton Simon Museum).
Poiché i pannelli erano sistemati secondo la , in N.W. Desloge - L. Lewis Meyer, Italian paintings and scultpure, in The Saint Louis Art Museum Bulletin, XIX (1988), 1, pp. 21-23; C. Strehlke, in ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] In seguito la Curia si recò a Reims passando da Parigi e da Saint-Denis.
A Reims il papa inaugurò il 20 ottobre il concilio alla Romanorum ined., I, Tübingen 1880, pp. 90 s.; Simon monachus, Gesta abbatum Sancti Bertini Sithiensium, a cura di O ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...