VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] tardi questo tipo di finestra si trova nella chiesa collegiata di Saint-Urbain a Troyes elevato ad ampio sistema di invetriatura (ca. ), Turnhout 1996; B. Kurmann-Schwarz, Le vitrail de Simon Aligret de la cathédrale de Bourges et les artistes au ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] -Louis Cauchy e più tardi Adhémar-Jean-Claude Barré de Saint-Venant, il carattere di una vera e propria ontologia. University Press, 1980.
‒ 1997: Gillispie, Charles Coulston, Pierre-Simon Laplace (1749-1827). A life in exact science, with the ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Speculum 45, 1970, pp. 684-686; M. Thomas, Le psautier de Saint Louis, Graz 1970; F. Wormald, The Winchester Psalter, London 1970; H. dai s. a figurazioni marginali, per es. S. Pietro che rovescia Simon Mago, a Sal. 52 [51] (c. 93r), mentre l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] del mondo naturale è descritta da Eustache de Saint-Paul nella Summa philosophiae quadripartita. Pubblicata a Parigi of Thomas Hobbes' Dialogus physicus de natura aeris by Simon Schaffer, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1985 ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] Glass of the Caesars, Milano 1987. - Manufatti toreutici: E. Simon, Nonnos und das Elfenbeinkästchen aus Veroli, in Jdl, LXXVI, 1964, Vergnolle, Un carnet de modèles de l'an mil originaire de Saint Benoit sur Loire, in Arte medievale, II, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] "se portaste a stampare un libro latino in Rue Saint-Jacques, vi riderebbero in faccia". Egli attribuiva la De Beghinselen der Weeghconst (Le origini dell'arte di pesare) di Simon Stevin, al Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galilei ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] grande affresco raffigurante i due episodi della Disputa con Simon Mago e la Crocifissione di s. Pietro, opera di Brancacci…, Pisa 1848; E. Breton, Notice sur Tommaso Guidi, dit M.…, Saint-Germain-en-Laye 1850; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Robert E. Grant (1793-1874), un seguace di Lamarck e di Geoffroy Saint-Hilaire che aveva studiato a Parigi, diede inizio alle sue lezioni di alla fine del XVIII sec. dall'allora direttore Simon von Eberle. Seguendo l'esempio di Georges Cuvier ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] il sarcofago di Simon Dandolo nella chiesa dei Frari (Anno mccclx prima die iulii. Sepultura domini Simon Dandolo amador de tra i quali innanzi tutto il Tristan, ma anche la Queste del Saint Graal. Cf. l'Introduzione di Aulo Donadello a Il libro di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] è basata su alcune povere statuette bronzee e sullo splendido torso di Saint Louis, già Lansdowne, che in un primo tempo era stato giudicato due phiàlai protese. Forse non a torto E. Simon vede in questa figurazione così rigorosamente costruita, una ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...