L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] nel 1803, suscitò commenti ironici da parte di Pierre-Simon de Laplace.
Il discredito avrebbe accompagnato a lungo l'immagine furono proposti dallo studioso di anatomia comparata Étienne Geoffroy Saint-Hilaire (1772-1844). Questi, che già nel ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Teatro, che insieme al marito, il ballerino-coreografo Arturo Saint-Léon, attrae la platea con la sua grazia esecutiva; di una somma di 12.000 lire austriache. Il primo cenno al Simon Boccanegra si trova in una lettera del 23 agosto a Piave, che ne ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Domgrabung, in Boreas, 8 (1985), pp. 143-189; E. Simon, Die konstantinischen Deckengemälde in Trier, Mainz 1986; E.M. Rose, 66-81; e, da ultimo, M. O’Connor, The Argument for the Saint Sepulchre, in Revue Biblique, 117 (2010), pp. 55-91.
130 Non va ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] der Werke des Athanasius von Alexandrien, hrsg. von K.Metzler, F. Simon, Opladen 1991, pp. 11- 45 e 131-133.
57 Eus révolution, Actes du Colloque (Chantilly, Oise 20-23 septembre 1989), Fontenay-Saint Cloud 1991, pp. 81-94. In senso opposto, F. Heim, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , richiamandosi ad autori come Copernico, Kepler, Galilei e Simon Stevin (1548-1620). Nel 1638, dopo aver osservato che lavorava alle dipendenze dei gesuiti, Martin Boutet de Saint-Martin iniziò a insegnare matematica presso il collegio gesuitico di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] con una preparazione di tipo più pratico, gli officiers de sainté, destinati alle aree rurali e al lavoro medico di routine. non fu sicuramente l'unico e, al termine del regime di Simon, era stata approvata una serie di leggi sociali su argomenti ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , in Sitzungsber. cit., 1904, p. 786 ss.; E. Simon, in Charites, Bonn 1957, p. 38 ss.; sugli elementi architettonici bei Kap Monodendri (A. v. Gerkan); C. G. Yavis, Greek Altars, Saint Louis 1949, p. 102 s. Sul leone di Kowella: C. Weickert, in ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] In Francia, attraverso l'opera organizzativa di Georges de Saint-Clair, segretario generale del Racing, si affermava l'idea barone in quegli anni meritano una particolare menzione Jules Simon, un politico repubblicano molto più anziano di de Coubertin ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] notizia nacque nel 1381 a Bruxelles con il nome di Saint Sébastien; nel 1675 in Francia venne fondata la Compagnia di gli azzurri, che vennero eliminati. Vinse l'oro l'australiano Simon Fairweather, già campione del mondo nel 1991. Nella prova a ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...]
[37] *1240 (fine)-1241 (inizio): [BdT 457.42] Uc de Saint Circ, Un sirventes voill far en aquest so d'en Gui (De Bartholomaeis vestita in un palazzo o di notte nuda in un letto; Simone, che sceglie la seconda situazione, afferma che in quel momento ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...