La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] come scriveva il capo di brigata Marie-Jean Beaupoil Saint-Aulaire al ministro degli esteri Charles Delacroix il 19 ottobre misura per Bergamo il quadro sommario tracciato dall'ingegnere Simon Vidali a proposito di Brescia: il popolo "istupidito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e la Luna. Sia questo sia l'orologio di Saint Albans erano dotati di ingegnosi meccanismi accessori, quello italiano scolii mostrava una buona conoscenza di Tolomeo e di Teone. Simone Set, astrologo e medico durante il regno di Alessio I Comneno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'influenza di Ruperto (fine XI sec.-1135/1136), monaco di Saint-Laurent di Liegi e poi abate di Deutz, presso Colonia. Ma questo Abulcasis (Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī), tradotto da Simone da Genova, troviamo la descrizione di molte operazioni ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] général, non si peritano di indicare nell’Ordonnance criminelle di Saint-Germain-en-Laye, promulgata da Luigi XIV in Francia nel del dispaccio di un rappresentante della diplomazia veneziana come Simon Cavalli, residente a Napoli dal 1770 al 1778. ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] -815.
56. Emmanuel Piloti, Traité sur le passage en terre Sainte, a cura di Pierre-Herman Dopp, Louvain-Paris 1958, p Balard, A propos; il saggio di John E. Dotson, The Voyage of Simon Lecavello: a Genoese Naval Expedition of 1351, in AA.VV., Saggi e ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] naturelle de l'Académie des Sciences de Saint-Pétersbourg, Saint-Pétersbourg, Weitbrecht & Schoor, 1776. , Amsterdam, Swets & Zeitlinger, 1955-1966, 6 v.
‒ Stevin, Simon, Engineering, edited by Robert J. Forbes, in: The principal works, v. ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] : A. Etchegaray Cruz, Le De catechizandis rudibus de Saint Augustin et le renouveau catéchétique français du XVII siècle, in para la Iglesia, cit., pp. 79-100, 197-215; M. Simon, Un catéchisme universel, cit., pp. 63-129.
57 Studi sulle realtà ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] specifica (cfr. G. Lugli, Il ponte Flavio presso Saint-Chamas in Provenza, in Mélanges A. Piganiol, II, e botteghe in Roma da Gallieno alla Tetrarchia, Torino 1960, pp. 37-54; E. Simon, in Helbig4, II, pp. 526-528, n. 1751; H. P. Laubscher, Arcus ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] originale dottrina relativa al luogo dell'ultima sfera. Secondo Eustache de Saint-Paul (m. 1640), un autore formatosi a Parigi, il Thomas Hobbes' Dialogus physicus de natura aeris, by Simon Schaffer, Princeton (N.J.), Princeton University Press, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] arts, New York 1955 (trad. it.: Torino 1962); M. Simon, Hercule et le christianisme, Parigi 1955; H. Bardon, Souvenirs latins 19, 1965, pp. 185-205; L. Grodecki, Le maïtre de saint Eustache de la cathedrale de Chartres, in Gedenkschrift E. Gall,1 965 ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...