MUTH, John Fraser
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 27 settembre 1930. Laureatosi in ingegneria industriale a Saint Louis nel 1952, ha successivamente volto i suoi interessi [...] , tra cui: Planning production, inventories and work force, in collaborazione con C. C. Holt, F. Modigliani e H. A. Simon (1960) e Operations management: analysis for decisions, in collaborazione con G. K. Groff (1972). M. è soprattutto noto per aver ...
Leggi Tutto
LOVAT, Simon Fraser, lord
Avventuriero politico scozzese, nato verso il 1667 a Tanich (contea di Ross e Cromarty), giustiziato a Londra il 9 aprile 1747. Spirito avventuroso e amante dell'intrigo, appena [...] 1702), pur mantenendo rapporti con i realisti, si dichiarò favorevole ai giacobiti e si recò alla corte del pretendente a Saint-Germain, ove ideò progetti per uno sbarco in Scozia. Ma incaricato qui di una missione segreta, trovò scarsa preparazione ...
Leggi Tutto
RENOUARD, Antoine-Augustin
Seymour de Ricci
Editore e bibliografo francese, nato a Parigi nel 1765, morto a Saint-Valéry-sur-Somme il 15 dicembre 1854. Nato da una famiglia d'industriali, entrò ventenne [...] per lui artisti come Moreau il Giovane e Augustin de Saint-Aubin. Durante la rivoluzione e il primo impero venne accumulando , ha pubblicato tra l'altro buoni saggi sugli stampatori parigini Simon de Colines e Josse Badius.
Bibl.: Notizia biogr. nel ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] di senatore romano a vita.
Il 3 maggio 1264 Simon de Brie fu nominato da Urbano IV legato pontificio Torino 1992, pp. 76-91; L. Carolus-Barré, Le procès de canonisation de saint Louis (1272-1297). Essai de reconstitution, Rome 1994, pp. 18-21, 49, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de Fossés. Probabilmente il foro occupava la vasta area presso la chiesa di Saint-Gervais, proprio all'incrocio del cardo e del decumanus (NE). Dopo le pp. 1-138; H. Schönberger, H. G. Simon, Das Kastell Okarben und die Besetzung der Wetterau seit ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Cile
3. Stati Uniti
dressage individuale misto
1. Henri Saint Cyr SWE
2. Lis Hartel DEN
3. André Jousseaume FRA Gao Ling CHN
2. Tri Kusharyanto e Minarti Timur INA
3. Simon Archer e Joanne Goode GBR
BASEBALL
maschile
1. Stati Uniti
2. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] I millennio d.C., sono quelli ritrovati nei tumuli di Rao, presso Saint-Louis (Senegal): un grande pettorale del peso di 191 g, anelli, vennero successivamente visitate da A. Raffray e G. Simon. In particolare, Raffray descrisse, sia pure in modo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in veneziano di tutto il poema (Venezia 1692) di Simon Tomadoni ossia di Tommaso Mondini. Ma dove la "lengua native (Paris 1680), ossia del secondo torno di L'anatomie di Saint-Hilaire. Apprezzabili, nell'Historia, la panoramica sul "paese", la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] esse furono esaminate da A. Raffray e G. Simon, che pubblicarono nel 1882 la prima descrizione dettagliata, , lavoro che sarebbe stato ripreso in fasi successive nel 1939 da J. de Saint Seine, da R. Mauny tra il 1956-58 e, di nuovo, nel ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Török, Coptic Antiquities, I-II, Rome 1993; U. Zanetti, Matarieh, la sainte famille et les baumiers, in AnalBolland, 111 (1993), pp. 21-68; C della biblioteca del monastero di Abu Makar: Joseph Simon Assemani, che era stato inviato dal Vaticano in ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...