RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] manifattura dei Gobelins s'insediano anche i ricamatori. Sappiamo che Simon Fayette e Philibert Balland lavorano alle stesse opere, il primo preziosi sono i petits points usciti dai laboratorî di Saint-Cyr, fondati da Madame de Maintenon. Il fondo di ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] coevi press'a poco ai miracles (un ms. della Bibl. di Sainte-Geneviève ci ha conservato gli archetipi: vite di santi, la Natività, l'immenso Mystère des Actes des Apostres dei fratelli Arnoul e Simon Gréban, di circa 62.000 versi, rifà la storia degli ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] soprattutto mercati agricoli, come Dax (12.663 ab. nel 1931; v.), Saint-Sever (4022 ab. nel 1926), Mont-de-Marsan (11.854 ab. a misure energiche e inviò nel 1240 come senescalco Simone di Montfort. Questi trovò il paese dilaniato dai contrasti ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] non vi è soluzione di continuità fra Saint-André, la Madeleine e i sobborghi extra muros di Saint-Maurice e di Fives. Piccole città che costruito dal 1685 al 1695 su progetti dell'architetto lillese Simon Vollant. La nuova Borsa con la sua torre, il ...
Leggi Tutto
LAING, Ronald David
Claudio Massenti
Medico e psicoterapeuta inglese, nato a Glasgow il 7 ottobre 1927, morto a Saint-Tropez (Francia) il 23 agosto 1989. Sin dall'adolescenza manifestò un particolare [...] e nella locale università, dove sembrò armonizzare, sia pure a tratti appena accennati, con la posizione critica di H. Simon (1867-1947), lo psichiatra della repubblica di Weimar che già nel 1929 aveva denunciato l'ospedale psichiatrico tradizionale ...
Leggi Tutto
THIERRY, Simon-Dominique-Amedée
Aldo Romano
Fratello del precedente, storico ed uomo politico francese, nato a Blois il 22 agosto 1797, morto a Parigi il 26 marzo 1873. Da giovane era già noto come [...] jusqu'à l'établissement des Hongrois en Europe (Parigi 1850, voll. 2) ed il suo Saint Jérôme, la société chrétienne à Rome et l'émigration romaine en Terre sainte (1867, voll. 2). Nel 1853 era stato fatto da Napoleone III consigliere di stato in ...
Leggi Tutto
QUIMPER (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo del Finistère, con 18.297 ab. (1931). È situata sulla riva destra [...] uno dei più belli della Bretagna è la cattedrale di Saint-Corentin costruita, dal 1239 al 1515, con un'interruzione Boucher), del sec. XIX (Dévéria, Chassériau) e contemporanee (Lucien Simon, Lemordant, ecc.).
Bibl.: P. Mérimée, Notes d'un voyage ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] tentarono la riscossa e si appellarono al papa e ai concilî di Saint-Gilles (1210) e di Arles (1211). In loro soccorso ripresero , che invano si era interposto per la pace. Simone, pienamente vittorioso (specialmente nella battaglia di Muret, 12 ...
Leggi Tutto
RÉMUSAT, François-Marie-Charles, conte de
Scrittore e uomo politico francese, nato il 14 marzo 1797 a Parigi, dove morì l'8 giugno 1875.- Figlio di un uomo politico, Auguste-Laurent de R. che aveva saputo [...] 1857); Passé et présent (1847, voll. 2); Saint Anselme (1853); L'Angleterre au XVIIIe siècle (1856 de voyage (ibid., 1861, pp. 289-312 e 325-372).
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits littér., III, Parigi 1944: id., Causeries du Lundi, VI, ivi 1847; ...
Leggi Tutto
LE BRUN, Charles
Pierre LAVEDAN
Pittore, nato a Parigi il 24 febbraio 1619, morto ivi il 12 febbraio 1690. Dopo breve tirocinio presso Simon Vouet, fu lungamente in Italia (1642-1646) subendovi l'influsso [...] delle sculture dei giardini di Versailles; diede disegni per la tomba della propria madre (Parigi, chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet), eseguita dal Tubi e dal Collignon. Specialmente come direttore della manifattura dei gobelins, si rivelò ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...