Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] a Thouars (Mus. Mun.) e l'altro nella cattedrale di Saint-Vincent a Chalon-sur-Saône; i rilievi del distrutto portale della art byzantin, Paris 1936 (rist. London 1971, con bibl.).
M. Simon, Alexandre le Grand, juif et chrétien, Revue d'histoire et de ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] o meno legati all’Accademia di S. Luca, dominata da Simon Vouet, o tra i pittori che lavoravano per i mercanti gli ordinò pale d’altare per le cappelle dei suoi castelli di Saint-Germain-en-Laye (L’istituzione dell’Eucarestia, 1641, Parigi, Museo ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] affidato alla Chiesa; pasce oves meas, dice infatti il Cristo a Simon Pietro nel celebre passo giovanneo (Gv. 21, 16).
La fede su vetrate dipinte, come quelle della cappella della Vergine a Saint-Denis a Parigi e della cattedrale di Chartres, ambedue ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] navale nell’album di Claude Lorrain a Pasadena, Norton Simon Museum, e il relativo dipinto, noto solo da una Father’s House, in Orazio and Artemisia Gentileschi (catal., Roma-New York-Saint Louis), a cura di K. Christiansen - J. Mann, New York-New ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] di Fossati (tra le quali una per il celebre scrittore Pierre-Simon Ballanche) e nell’inverno del 1835 si diresse a Parigi. Qui , la quale venne tuttavia pubblicata soltanto nel 1873 a Saint Louis negli Stati Uniti. Una terza rivista alla quale ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal Paese ex colonizzatore. In particolare, il processo [...] dall’argentino José de San Martin e dal venezuelano Simón Bolivar. Nel giro di pochi anni l’impero Dominica; nel 1979, Saint Lucia, Saint Vincent; nel 1981, Belize (ex Honduras Britannico), Antigua e Barbuda; nel 1983, Saint Kitts e Nevis. Nell ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] si identifica con la figura di donna nuda quale appare nelle molteplici rappresentazioni delle chiese romaniche (Vézelay, Sainte-Madeleine; Moissac, Saint-Pierre) e che si è già visto essere in Germania la personificazione preferita del Cupido cieco ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] ; S. Moralejo Alvarez, La sculpture romane de la cathédrale de Jaca. Etat des questions, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 10, 1979, pp. 79-106; D.L. Simon, Le sarcophage de Doña Sancha a Jaca, ivi, pp. 107-124; J. Yarza Luaces, Arte y arquitectura ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] Institute, 7), London 1939; F. Benoît, La légende d'Hercule à Saint-Trophime d'Arles, Latomus 9, 1950, pp. 67-71; J. Seznec it. La sopravvivenza degli antichi dei, Torino 1981); M. Simon, Hercule et le christianisme, Paris 1955; R. Davidsohn, Storia ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] S. Remaclo (1270 ca.) conservata a Stavelot (Trésor de l'Eglise Primaire de Saint-Sébastien). Per la stessa abbazia lavorarono il maestro vetraio Alard e suo figlio Simon, citati nei testi della seconda metà del 12° secolo. Delle loro opere si sono ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...