• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [131]
Storia [96]
Arti visive [66]
Filosofia [39]
Religioni [44]
Temi generali [35]
Scienze politiche [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Economia [26]
Diritto [23]

ARNAULD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] fin dal 1620 con il Duvergier de Hauranne (più noto come abate di Saint-Cyran): e nel 1644 si ritirò a Port-Royal, eseguendo, per dir . Ma più importante di tutti i figli di Robert è Simon, Arnauld d'Andilly, marchese di Pomponne, più noto sotto ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI CLIMACO – GIUSEPPE FLAVIO – SAINTE-BEUVE – CISTERCIENSE

IRENEO di Lione, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IRENEO di Lione, santo I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] successivamente varî sistemi ereticali (Tolomeo, Valentino, Marco, Simon Mago, Basilide, Carpocrate, Cerinto, Ebioniti, Nicolaiti . Bibl.: H. Ziegler, I., Berlino 1871; A. Dufourcq, Saint I., Parigi 1904; F. R. Hitchock, I of Lugdunum, Cambridge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRENEO di Lione, santo (2)
Mostra Tutti

COUSIN, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] d'ingegno che hanno lasciato lavori di polso, specialmente nel campo della storia della filosofia (Barthélemy-Saint-Hilaire, J. Simon, De Rémusat, Vachérot, Secrétan, P. Janet, Chaignet, Franck, Hauréau, Damiron, Bouillier, Martin, Caro, ecc.). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – MAINE DE BIRAN – ROYER-COLLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUSIN, Victor (2)
Mostra Tutti

ANNUNZIATA, ordine della ss

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione. I [...] fece nel 1366, per i due cavalieri del collare caduti combattendo contro i Turchi a Gallipoli: Roland de Vaissy e Simon de Saint-Amour, che ebbero suffragi ed onori funebri pro debito Ordinis colaris. Amedeo VI, nel testamento del 1383, riconfermò il ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – GIOVANNI V PALEOLOGO – VITTORIO EMANUELE II – AMEDEO VI DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II

LIMOGES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOGES (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Wanda RABAUD Giulio CAPODAGLIO Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] dividevano il potere il visconte di Limoges e l'abate di Saint-Martial. Alla fine del sec. XIII ambedue furono sostituiti vicomtes de Limoges antérieurs à l'an mil, Parigi 1874; Cl. Simon, La Vicomté de Limoges avant le XVe siècle, 1883; P. Laforest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOGES (2)
Mostra Tutti

BOULANGER, Georges-Ernest-Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] 1866 al 1870 fu uno dei comandanti della scuola militare di Saint-Cyr. Partecipò alla difesa di Parigi contro i Prussiani, si suicidò a Bruxelles sulla tomba di lei. Bibl.: S. Simon, Souviens-toi du 2 décembre, Parigi 1889 (Raccolta di scritti ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – CLERMONT-FERRAND – CONTE DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULANGER, Georges-Ernest-Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

ANGUIER, François e Michel

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultori francesi del secolo XVII, nati ad Eu (Seine-Inférieure) e formati ambedue alla scuola di Simon Guillain (v.) a Parigi. Il maggiore dei due fratelli François (1604-1669), non appartenne mai all'Accademia; [...] sur les membres de l'Académie de peinture et de sculpture, I, Parigi 1854 (articoli di Caylus e di Guillet de Saint-Georges); H. Stein, Les frères Anguier, in Réun. Soc. des Beaux-Arts des departements, 1889; A. Jal, Dict. biographique et critique ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA D'AUSTRIA – VERSAILLES – VERSAILLES – LUIGI XIV – ANFITRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUIER, François e Michel (1)
Mostra Tutti

DURUY, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico e uomo politico, nato a Parigi l'11 settembre 1811, ivi morto il 25 novembre 1894. Fu professore di storia a Reims, poi nel collegio Enrico IV di Parigi. Intorno al 1860 il D., che era stato trasferito [...] al liceo Saint-Louis, entrò in relazione personale con l'imperatore Napoleone III, aiutandolo nella preparazione 1931). Dal 1887 al 1889 ripubblicò l'Histoire des Grecs. Bibl.: J. Simon, Notice sur M. D., Parigi 1895; Duc de Broglie, Monsieur D., ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – GIULIO CESARE – E. LAVISSE – ENRICO IV – TEODOSIO

BECKMANN, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Lipsia il 12 febbraio 1884. Dal 1900 al 1903 studiò all'accademia di Weimar compiendo poi, nel 1904, la sua formazione a Parigi (dove ritornò nel 1929) e a Firenze. Partendo da una pittura [...] , XI (1913), pp. 297-305; XII (1914), p. 301; C. Einstein, Die Kunst d. 20. Jahrh., Berlino 1926, pp. 181-85; H. Simon, M. B., Lipsia 1930 (con bibl.); A. M. Brizio, Ottocento-Novecento, Torino 1939; B. E. Werner, M. B., in Zeitschr. für Kunst, I ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEGENERATA – IMPRESSIONISMO – MAX BECKMANN – SAINT LOUIS – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKMANN, Max (2)
Mostra Tutti

BEAU, Joseph-Honoré-Simon

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico francese, nato a Collonges (Ain) nel 1806, morto nel 1865. Fu successivamente medico alla Salpêtrière, all'Hôtel-Dieu, agli ospedali Saint-Antoine e Cochin, e alla Charité. Nel 1856 fu eletto all'Accademia [...] di medicina. Fu uno dei primi ad applicare alla patologia le nozioni di fisiologia affermando che le alterazioni delle funzioni derivano dalle lesioni anatomiche. Le sue opere principali sono: Recherches ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 50
Vocabolario
sansimoniano
sansimoniano agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
sansimonismo s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali