• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [131]
Storia [96]
Arti visive [66]
Filosofia [39]
Religioni [44]
Temi generali [35]
Scienze politiche [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Economia [26]
Diritto [23]

PICCARDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCARDIA (A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Georges BOURGIN Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] , doveva fornire alla causa rivoluzionaria partigiani come Robespierre, Lebon, Babeuf e Saint-Simon, fondatore d'uno dei grandi sistemi socialisti (il saint-simonismo). Nel sec. XIX l'avvento delle macchine sconvolse le condizioni tradizionali della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

RESTAURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURAZIONE Walter Maturi . Col nome di restaurazione i pubblicisti e gli storici francesi designarono l'epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borboni, dopo la tormenta [...] come fede della nuova Europa. Si configurò in concetto di classe il concetto di borghesia per opera di Cl.-H. de Saint-Simon. Il Romanticismo diffuse una nuova visione del mondo e della vita. In gran parte, insomma, noi ci aggiriamo nel circolo dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURAZIONE (4)
Mostra Tutti

OZANAM, Antoine-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1935)

OZANAM, Antoine-Frédéric Salvatore Battaglia Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] legale per volontà del padre, compose il suo primo scritto apologetico, Réflexions sur la doctrine de Saint-Simon, confutazione in senso ortodosso del pensiero sansimonista, combattendo i caratteri torbidamente panteistici della sua metafisica, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

PROUST, Marcel

Enciclopedia Italiana (1935)

PROUST, Marcel Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato a Parigi il 10 luglio 1871, ivi morto il 18 novembre 1922. Dai nove anni l'asma lo obbligò ad una vita chiusa, che affinò maggiormente la sua [...] del costume, del pensiero, dell'arte, questo sembrò il soggetto centrale dell'opera, e l'autore un memorialista come Saint-Simon, diffuso e ironico; oppure, poiché il P. epiloga continuamente, fisso ad alcuni grandi temi (il tempo, la memoria, l ... Leggi Tutto
TAGS: Á LA RECHERCHE DU TEMPS PERDU – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – IMPRESSIONISMO – COMMEDIA UMANA – SAINT-SIMON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROUST, Marcel (2)
Mostra Tutti

LIEBKNECHT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBKNECHT, Wilhelm Ermanno Loewinson Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 29 marzo 1826 a Giessen (Assia), morto a Charlottenburg il 7 agosto 1900. Egli usciva da una famiglia che derivava la [...] , frequentò il ginnasio e liceo della città natale e fin d'allora si dedicò alla lettura degli scritti di Saint-Simon. Dopo aver iniziato in quella università lo studio della teologia, della filosofia e della filologia, all'università di Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEBKNECHT, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

RICHELIEU, Louis-François-Armand du Plessis, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Louis-François-Armand du Plessis, duca di Carlo Morandi Unico figlio di Armand-Jean de Vignerot (che aveva sostituito al suo cognome il cognome Du Plessis del prozio, il cardinale di Richelieu) [...] id., con prefazione di P. Reboux, voll. 3, ivi 1930. Bibl.: Oltre la vasta pubblicistica contemporanea (Mémoires del Dangeau, Saint-Simon, Luynes, D'argenson, De Maurepas e del duca d'Aiguillon), cfr.: C. C. de Rulhière, Anecdotes sur le maréchal de ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Philippe, duca d', reggente di Francia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Philippe, duca d', reggente di Francia Roberto Palmarocchi Nato il 4 agosto 1674 a Saint-Cloud, morto il 2 dicembre 1723. Secondogenito di Filippo, fratello di Luigi XIV, e di Elisabetta Carlotta, [...] Luigi XIV si venne formando una cabala, capeggiata dal duca di Saint-Simon e dal Dubois, per portare l'O. alla reggenza. Morto -99, voll. 3; Fr. Funck-Brentano, La Régence, ivi 1921, voll. 3; C. Saint-André, Le Régent, Philippe d'Orléans, ivi 1927. ... Leggi Tutto

WAELHENS, Alphonse de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WAELHENS, Alphonse de Marco M. Olivetti Filosofo belga, nato ad Anversa l'11 agosto 1911, morto a Lovanio il 22 novembre 1981. Dal 1946 fu professore all'università di Lovanio. In Italia tenne lezioni [...] analytique et existentiale, 1972, ecc.). Queste esperienze si riflettono nella decifrazione dell'opera del duca di Saint-Simon, cui de W. consacrò gli ultimi anni di vita (Le duc de Saint-Simon. Immuable comme Dieu et d'une suite enragée, 1981). ... Leggi Tutto

FRIEDMANN, Georges

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRIEDMANN, Georges Franco Ferrarotti Sociologo, nato a Parigi il 13 maggio 1902, ivi morto il 15 novembre 1977. Specialmente interessato all'analisi e alla comprensione del fenomeno dell'industrializzazione, [...] del progresso tecnico e del modo di produzione. In ciò egli si ricollega all'insegnamento dei classici della sociologia, da Saint-Simon a Marx e a Durkheim. Fra le opere principali si segnalano: Problèmes humains du machinisme industriel, Parigi 1945 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDMANN, Georges (1)
Mostra Tutti

REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di Georges Bourgin Diplomatico francese, nato nel 1649, morto il 22 giugno 1694. Figlio d'Isaac de Pas-Feuquières, anch'egli diplomatico, fu conosciuto dapprima [...] dopo il suo ritorno in Francia. Bibl.: A.-A. Étienne-Gallois, Lettres inédites des Feuquières, voll. 5, Parigi 1845-47, IV e V; Saint-Simon, Mémoires, IV, 1924; J. A. A. de La Chenaye-Desbois e Badier, Dict. de la noblesse, XV, 3ª ed., Parigi 1869, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 50
Vocabolario
sansimoniano
sansimoniano agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
sansimonismo s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali