BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Age 69, 1963, pp. 641-655; S. Nys, Le chapitre de Saint-Pierre d'Anderlecht, Cahiers Bruxellois 9, 1964, pp. 189-291; A. abbaye cistercienne de La Cambre (1201-1232), in Hommage au professeur Paul Bonenfant (1899-1965), Bruxelles 1965, pp. 177-186; D ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] per la vicina diocesi di Tournai (cattedrale, monastero di Saint-Martin e monasteri cistercensi e domenicani di Lille e dei suoi (Médiathèque Mun., 87); il Libro d'ore Ruskin (Malibu, J. Paul Getty Mus., 83.ML. 99/Ludwig IX 3) e il Cantico dei ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] 1931-1953; G. Beachcroft, A.K. Sabin, Two Compotus Rolls of Saint Augustine's Abbey, Bristol for 1491-2 and 1511-12 (Bristol Record See (Bell's Cathedral Series), London 1896 (19102); R. Paul, The Plan of the Church and Monastery of St. Augustine, ...
Leggi Tutto
GLANUM
Paul-Marie DUVAL
. Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] bugnature e con marche dell'imp ren ditore.
In epoca cristiana gli abitanti si trasferirono più in basso sul luogo dove sorse il villaggio attuale di Saint-Rémy-de-Provence; vi è venuto in luce un bel battistero.
Bibl.: H. Rolland, Fouilles de Glanum ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il Sole e la Luna. Sia questo sia l'orologio di Saint Albans erano dotati di ingegnosi meccanismi accessori, quello italiano per un 1992, pp. 189-205.
Kunitzsch 1964: Kunitzsch, Paul, Das Fixsternverzeichnis in der 'Persischen Syntaxis' des Georgios ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] cinque anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Paul Biya
Primo ministro: Ephraïm Inoni
Indicatori economico-sociali
Canada territoriali (Mayotte in Africa nel gruppo delle Comore, Saint-Pierre e Miquelon nell'America Settentrionale poco a sud ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] tra il 1090 e il 1120) di Lamberto di Saint-Omer (Audomarensis), conservato a Gent in un sontuoso Latin II, edited by Thomas A. Dorey, London-Boston, Routledge & K. Paul, 1975, p. 57 e sgg.
Clark 1989: Beasts and birds of the Middle Ages ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Amerigo Vespucci, Quattuor Americi navigationes (1507), redatto da Saint-Dié, che Vespucci ne fosse stato lo scopritore. la prima volta nel 1598 nell'opera stampata anonima da Paul Pfintzing (1554-1599), Methodus geometrica, e nello scritto annesso ...
Leggi Tutto
Naturalista francese (Saint-Zacharie, Var, 1796 - Parigi 1858); medico di marina, compì numerosi viaggi (crociera dell'Astrolabe, 1826-29; esplorazione delle regioni artiche della Recherche, 1836-1840) [...] nei quali raccolse materiale zoologico che poi illustrò, in collaborazione con J.-R.-C. Quoy ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...