COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Lorenzo a Verviers (Mus. Communal) e S. Albino in Saint-Aubin a Bellevaux-Ligneuville (Rhein und Maas, 1972-1973, I un reliquiario a torre (1394; Ratingen, St. Peter und Paul), che per struttura e apparato decorativo si colloca pienamente nell'ambito ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] (NJ) 1959; H. Schade, Studien zu der karolingischen Bilderbibel aus St. Paul vor den Mauern in Rom, WRJ 21, 1959, pp. 9-40; 22 Alpi francesi, a Grenoble è presente la c.d. cripta di Saint-Laurent, databile a età protofranca, verso la fine dell'8° ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] nel 1305, e il trecentesco palazzo dei Priori (Paul, 1963; Abate, 1986), ormai compromessi da ingenti , La Basilica di Assisi, Roma 1908; E. d'Alençon, L'Abbaye de Saint-Benoît au mont Soubase, près d'Assise, Etudes franciscaines 11, 1909, 23, pp ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] Milano 1963).
Muret, J.-P., La ville comme paysage de l'Antiquité au Moyen-Age, Paris 1980.
Pumain, D., Saint-Julien, T., Les dimensions du changement urbain: évolution des structures socio-économiques du système urbain français de 1954 à 1975, Paris ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] La Pierre-qui-Vire 1978; C. Marino Malone, Les fouilles de Saint Bénigne de Dijon (1976-1978) et le problème de l'église de decorazione parteciparono, insieme ad altri artisti, i fratelli Jean e Paul de Limbourg (Winter, 1985, p. 264ss.). Un altro ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] elevate; si vedano gli esempi del St. Peter und Paul a Gehrden e della parrocchiale di Bochum-Stiepel (Claussen, 1978 costruita, nell'Ile-de-France, la cappella della Vergine di Saint-Germer-de-Fly, un ambiente prezioso la cui luminosa navata ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] 1925; J.G. Noppen, Sculpture of the School of John of Saint Albans, BurlM 51, 1927, pp. 79-80; id., Further . Martindale, Gothic Art, London 1967; N.R. Ker, Books at St Paul's Cathedral before 1313, in Studies in London History Presented to P.E. ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] motivi architettonici presenti nel manoscritto conservato a Malibu (J. Paul Getty Mus., Ludwig II 5; Weyl Carr, 1987, nr 41-52; K. Weitzmann, G. Galavaris, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai. The Illuminated Greek Manuscripts, I, From ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] und Afra (dopo il 1152) e la parrocchiale di St. Peter und Paul, della prima età gotica.Nel corso del sec. 8°, davanti al tratto stampo francese, in particolare secondo il modello di Saint-Urbain di Troyes. Spostata verso O, corrispondentemente allo ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] de Coutil, Jean Segard e Pierre de Lomme, attivi tra l'altro anche nella collegiale di Saint-Piat.La Bibbia Marquette, del 1250 ca. (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig I 8), realizzata per il monastero cistercense della Marquette, è un compendio dei ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...