• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [92]
Religioni [37]
Storia [35]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [8]
Musica [6]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Medicina [2]

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria Émilien Rouvier ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] antiquario mediorientale), fu versificata in francese da Paul Milliet e Georges Hartmann stesso, poi voltata 1882. Un analogo progetto congiunto, che coinvolse Ricordi, Zanardini e Saint-Saëns (Macédone), si arenò nel luglio 1879. Dal tedesco, ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – ALPHONSE DE LAMARTINE – CARL MARIA VON WEBER – TEATRO DELLA PERGOLA

SAVIN, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIN, Paolo Giulia Zaccariotto . – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] , Princeton 1983, p. 116 nota 18; B. Jestaz, La chapelle Zen à Saint-Marc de Venise: d’Antonio à Tullio Lombardo, Stuttgart 1986, pp. 195 doc. 25, 201 s. docc. 66-67, 209 doc. 96; The J. Paul Getty Museum Journal, XIV (1986), p. 261, n. 245; A. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ZEN – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO LEOPARDI – AGOSTINO BARBARIGO – JOHN POPE-HENNESSY

PARESCE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCE, Renato (René) Davide Lacagnina – Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] contatto con Pablo Picasso, Sergej Djagilev, Jacques Élie Faure, Paul Fort, Max Jacob, André Salmon, Diego Rivera e Amedeo ). Allo scoppio della prima guerra mondiale Paresce era a Port Saint Mary, sull'isola di Man, dove viveva il cognato Aleksandr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MÉSURES – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI

MARTINOZZI, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOZZI, Anna Maria Benedetta Borello – Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] e il 6 genn. 1649 Anna d’Austria con i figli fuggiva a Saint-Germain-en-Laye e anche Mazzarino abbandonava Parigi, la M. e le a mobilitare la nobiltà e a ottenere truppe. Jean-François-Paul de Gondi, il futuro cardinale di Retz, contribuì nuovamente ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – LAURA VITTORIA MANCINI – ORTENSIA MANCINI – MAFFEO BARBERINI – OLIMPIA MANCINI

USIGLIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Emilio Ruben Vernazza USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti. Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] gli avrebbe dato notorietà internazionale: il melodramma giocoso Le educande di Sorrento (di Raffaello Berninzone, dal vaudeville di Paul Duport e Amable de Saint-Hilaire L’habit ne fait pas le moine). Montata all’Alfieri il 1° maggio 1868 e riveduta ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – AUGUST WILHELM AMBROS – ANTÔNIO CARLOS GOMES – FRIEDRICH VON FLOTOW – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USIGLIO, Emilio (1)
Mostra Tutti

SEZANNE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEZANNE, Augusto Elisa Prete – Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini. Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] volume con testi di Alphonse Daudet, Charles Yriarte, Paul Arène e Henri de Parville, accompagnati da una raccolta Esposizione Biennale d’Arte (catal.), Venezia 1910; La Gloire de Saint-Marc. Vingt-trois gravures en couleurs d’après les aquarelles de ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – NICOLA II DI RUSSIA

PUCCINELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINELLI, Angelo Roberto Paolo Novello PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] e un Santo vescovo (forse Regolo; già Los Angeles, The J. Paul Getty Museum; venduti in asta da Sotheby’s, New York, 27 gennaio (1999), 791, pp. 105-116; A. De Marchi, A. P. - Saint Évéque, in G. Sarti, Fonds d’or et fonds peints italiens (1300-1560), ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – PAOLO DI GIOVANNI FEI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI DI PAOLO – ANTONIO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINELLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MONTICINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICINI Rita Zambon . – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] Pergola di Firenze lo considerò migliore del francese Antoine Paul, danzatore aérien in voga negli anni Venti (Maxwell Fitzjames, Melina Marmet, Augusta Maywood, Adeline Plunkett, Arthur Saint-Léon e Maria Taglioni. I suoi lavori, assai popolari, ... Leggi Tutto

MANCINI, Laura Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Laura Vittoria Stefano Tabacchi Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] ammissioni, apparvero ridicole a molti contemporanei, come Paul de Gondi, cardinale di Retz, e Mademoiselle Chéruel, Paris 1890, VI, pp. 53-55, 482; L. de Rouvroy, duc de Saint-Simon, Mémoires, XIII, a cura di A. Boislisle, Paris 1897, pp. 104 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – PARLAMENTO DI PARIGI – FRANCESCO BARBERINI – DUCA DI VENDÔME – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Laura Vittoria (1)
Mostra Tutti

MATTIOLI, Ercole Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Ercole Antonio Maria Raffaele Tamalio – Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] fra i sei detenuti politici che erano stati assegnati a Saint-Mars a Pinerolo, abbia seguito il funzionario reale nella giorno successivo la salma fu inumata nel cimitero di St-Paul, parrocchia della Bastiglia, e annotata nel registro dei morti ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – SIMON ARNAULD MARCHESE DI POMPONNE – FERDINANDO CARLO GONZAGA – CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNA ISABELLA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIOLI, Ercole Antonio Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
saintpaulia
saintpaulia 〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali