• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Biografie [199]
Arti visive [158]
Religioni [95]
Storia [95]
Architettura e urbanistica [53]
Cinema [49]
Letteratura [45]
Archeologia [40]
Geografia [29]
Storia delle religioni [32]

Brulat, Paul

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Saint-Jean-de-Muzols, Ardèche, 1866 - Le Chesnay, Seine-et-Oise, 1940). Come giornalista, prese parte attiva all'affare Dreyfus propugnando la revisione del processo. Coltivò il romanzo [...] di costumi, d'analisi e ideologico, ma la presenza di una tesi nuoce spesso alla sua narrativa. Tra i suoi romanzi si citano: L'âme errante (1892), Histoire d'un homme (1895), Le reporter (1897), La faiseuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDÈCHE

Vidal, Paul-Antoine

Enciclopedia on line

Musicista (Tolosa 1863 - Parigi 1931). Studiò al conservatorio di Parigi e nel 1883 ottenne il Prix de Rome. Compositore fortemente influenzato dallo stile di J. Massenet, fu anche direttore d'orchestra [...] al conservatorio di Parigi. Scrisse le opere Guernica (1895), La burgonde (1898) e Ramsès (1908), il mistero La dévotion à Saint André (1894), balletti, pantomime, musiche di scena, composizioni per coro, per orchestra, per canto e pianoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – GUERNICA – PARIGI – TOLOSA

Gavault, Paul

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Algeri 1867 - Parigi 1951), esperto nella tecnica teatrale ma senza una vera ispirazione artistica. Tra i suoi molti drammi e commedie: Le papa de Francine (1896), Les demoiselles des [...] (1898), Mademoiselle Josette, ma femme (1906), La petite chicolatière (1909), L'idée de Françoise (1911), Ma tante d'Honfleur (1914), Un petit service d'ami (1933). Diresse (1914-21) il teatro parigino dell'Odéon, poi quello della Porte-Saint-Martin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONFLEUR – PARIGI – ALGERI

Pascal, Paul

Enciclopedia on line

Chimico (Saint-Pol, Pas-de-Calais, 1880 - Caen 1968), prof. (dal 1928) alla facoltà di scienze di Parigi; autore di numerose ricerche sulla suscettività magnetica dei composti chimici, sulla costituzione [...] e proprietà di numerose classi di sostanze (metafosfiti, derivati della triazina, ecc.); ha pubblicato un Traité de chimie minérale e un Traité de chimie générale (4 voll., 1951-52) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – PARIGI – CAEN

Carroll, Paul Vincent

Enciclopedia on line

Drammaturgo irlandese (Blackrock, Contea di Louth, 1900 - Bromley 1968). Ha scritto numerose commedie di successo tra cui Shadow and substance (1937), The white steed (1939), The green cars go East (1947), [...] The wise have not spoken (1947), The devil came from Dublin (1952, rappr. a Broadway con il titolo The wayward saint, 1955), Irish stories and plays (1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUTH

Germain, Paul

Enciclopedia on line

Fisico matematico francese (Saint-Malo 1920 - Châtillon 2009). Prof. di meccanica alla facoltà di scienze di Parigi (1958) e al politecnico (1973), ha diretto il Centro nazionale di studî e ricerche aerospaziali [...] (1962-67). Socio straniero dei Lincei (1977); si è interessato in particolare di magnetoidrodinamica e di aerodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETOIDRODINAMICA – PARIGI

Boutaric, Edgar-Paul

Enciclopedia on line

Storico (Châteaudun 1829 - Parigi 1877); prof. nella École des Chartes, studiò soprattutto la storia francese dei secc. 13º-14º (importanti La France sous Philippe le Bel, 1861, e Saint-Louis et Alphonse [...] de Poitiers, 1870). Pubblicò pure gli Actes du Parlement de Paris, dal 1251 al 1328 (1863-67) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – CHÂTEAUDUN – PARIGI

Deval, Abel-Paul-Marie-Benjamin Boularan detto

Enciclopedia on line

Attore francese (Albi 1863 - Parigi 1938); esordì a Bruxelles nel 1889 e nel 1890 a Parigi al Théâtre de la Porte-Saint-Martin, recitando poi al Théâtre Sarah Bernhardt dove accanto alla grande attrice [...] si distinse nel repertorio moderno. Fu direttore (dal 1895 circa) dell'Athénée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAH BERNHARDT – BRUXELLES – PARIGI

Cassagnac, Paul-Adolphe-Marie-Prosper Granier de

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Guadalupa 1843 - Saint-Viâtre 1904), figlio di Bernard-Adolphe; giornalista e, come il padre, bonapartista convinto, diresse Le Pays sino al 1885; fu poi boulangista e parecchie [...] volte deputato. Scrisse, tra l'altro, l'Histoire de la troisième république (1875) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALUPA

Pierling, Paul

Enciclopedia on line

Gesuita (Pietroburgo 1840 - Bruxelles 1922). Cultore di studî storici, esaminò, nella sua opera principale La Russie e le Saint-Siège (5 voll., 1896-1912), la storia dei rapporti fra la Chiesa cattolica [...] e gli zar, attingendo largamente agli archivî vaticani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – BRUXELLES – GESUITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 81
Vocabolario
saintpaulia
saintpaulia 〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali