SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] di traduttore, poi proseguita negli anni (da Paul Valéry, René Char, William Carlos Williams, Julien summa del suo lavoro di traduttore di poesia intitolata Il musicante di Saint-Merry e altri versi tradotti (insignito con il premio Bagutta). Ai ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] Toul, e infine a quella del convento parigino di Saint-Honoré (1685). Dopo la Rivoluzione francese, il prezioso grande collezionista inglese. Dopo alterne vicende, nel 1970 Paul Oskar Kristeller ritrovò il codice nella biblioteca della Certosa ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] con una lettera indignata del gran prevosto di Liegi, Paul-Jean de Groesbeeck, all'Azzolini, in cui si stigmatizzava ital., XII (1883), pp. 348-367; C. Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, II, Paris 1894, pp. 222-224, 226; C. Terlinden, La diplomatie ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] Kurie unter Paul V. Borghese (1605-1621), a cura di A. Koller, Tübingen 2008, pp. 143-157; S.H. De Franceschi, La crise théologico-politique du premier âge baroque. Antiromanisme doctrinal, pouvoir pastoral et raison du prince. Le Saint-Siège face ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] presso gli archivi dei frati minori di Firenze, Genova, Roma, Saint-Trond (Belgio), e del carteggio con C. Guasti (Prato, europeo e nei rapporti con il bollandista Van Ortroy, in Paul Sabatier e gli studi francescani. Atti del XXX Convegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] engagé del dopoguerra. Negli stessi anni, nel quartiere di Saint-Germain-des-Près il filone della canzone “intellettuale” Nelle caves “esistenzialistiche” frequentate da intellettuali come Jean-Paul Sartre, Raymond Queneau, Roger Vadim, e da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] Au Bois de Vincennes, A Montmartre, A la Bastille, A Saint Ouen, A la Chapelle.
Di Bruant ci sono rimaste le straordinarie con il contributo di Maurice Donnay, Pierre Louys, Léon Xanrof, Paul Delmet, Jules Jouy, Jehan Rictus, Francis Jammes e Jean ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] distaccamento di cavalleria francese. L’ordine del generale Paul Louis Gaultier de Kervéguen, comandante della divisione francese amministrazione fu affidata a Médéric-Louis-Élie Moreau de Saint-Mery. Negli anni successivi curò la realizzazione del ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] Il Cantico dei Cantici (con interpretazione ritmica di Mario Saint-Cyr), poemetto per soli, coro e orchestra (1929 1957; Musiche tradizionali del Ponente Ligure. Le registrazioni di G. N. e Paul Collaer (1962, 1965, 1966), a cura di M. Balma e G. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] e scrittori, tra cui Jean Cocteau, Niki de Saint Phalle e Salvador Dalí, che lo visitò nel 1938 California, Arch. Orsini, Bomarzo, 01; Testamenti, 03, box 240; Nonciatures de Paul IV, I, Nonciatures de Sebastiano et de Cesare Brancatio (V 1554 - VII ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...