COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] attratto (e gli dedicò uno studio) dal rivoluzionario Paul De Flotte, vivace protagonista degli eventi francesi tra 1830 Ma così come aveva avuto connotazioni saintsimoniane pur avversando Saint-Simon, il C., del cui dannunzianesimo almeno formale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] Clerel de Tocqueville, da Rudolph Gneist e Lorenz von Stein a Paul Laband, e contribuisce all’apertura dei saperi di governo alle scienze da lui in precedenza criticata, Claude-Henri de Saint-Simon. Evidenziando così come fossero state proprio la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] legato ai piedi di un trofeo sull’arco di Glanum (Saint-Rémy-de Provence) nella Gallia Narbonense, uno dei tanti monumenti ’esercito, da soldati: persone che probabilmente, come nota Paul Zanker, entrando a far parte di un organismo percepito come ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] des Films (1930) di Béla Balász. Anche il tedesco Paul Heilbronner, allievo di Wölfflin e futuro regista (Sculpture in antiche dove non è presente l'artista (Le martyre de Saint Sébastien. Voyage iconographique, 1989, di Eric Pauwels; Caspar David ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Vinsero anche il film, l'attrice non protagonista (Eva Marie Saint), la fotografia, la sceneggiatura, la scenografia, il montaggio e, Lancaster, Gregory Peck, Rex Harrison, Lee Marvin, Paul Scofield, Rod Steiger, Liz Taylor, Shelley Winters, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] , un ristretto numero di artisti quali Gounod, Saint-Saëns, Doré e Baudelaire, intuiscono la carica innovativa : nel 1888 Henri Signoret apre il Petit Théâtre de Marionnettes; nel 1890 Paul Fort dà vita al Théâtre d’Art e nel 1893 Lugné-Poë inaugura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] Erlanger (1874-1959) alla Washington University di Saint Louis.
Negli anni immediatamente successivi, l’oscilloscopio funzionale di strutture del cervello definite lobo limbico da Paul Broca nel 1878, strettamente connesse all’ipotalamo e contenenti ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] al 1100 riguarda un recipiente a forma di colomba nel monastero di Saint-Trond (vescovado di Liegi) di rame con incrostazioni d'oro e che per gli a. (Baer, 1983; Atil, Chase, Paul, 1985).Secondo una tradizione risalente al mondo classico, per secoli ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] con la sua approvazione i passi del Dandini. Se "le Saint-Siège ne se souciait pas que son représentant fút malhabile pourvu III a Michelangelo, Roma 1940, pp. 11-15; N. Didier, Paul de Foix et Grégoire XIII, 1572-1584. Une suite de la mercuriale ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] 1342 a Montpellier, dove ebbe come maestro di decreti Paul de Déaulx, benedettino, nipote e vicario del cardinale Bertrand ben nota grazie al cenotafio destinato al priorato-collegio di Saint-Martial ad Avignone, il cui gisant è conservato nel museo ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...