URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] pp. 43-56, di G.T. Beech, Urban II, the Abbey of Saint-Florent of Saumur and the First Crusade, pp. 57-70, e di S Turnhout 1998; H. Fuhrmann, Die Päpste. Von Petrus zu Johannes Paul II., München 1998, pp. 123-26. Dictionnaire de théologie catholique, ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] E.H. Kantorowicz, The Carolingian King in the Bible of St. Paul, in Late Classical and Medieval Studies in Honor of A.M. Friend 4, 1881, pp. 161-94.
A. Lapôtre, L'Europe et le Saint-Siège à l'époque carolingienne, I, Le pape Jean VIII (872-882), ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] (grandire) passando poi al significato di "incedente" (gradior, Paul., 97). Lo si trova già sul denaro di Valerio Flacco P. Hommel, op. cit., p. 9 ss., fig. i. Equide in bronzo di Nuits-Saint-Georges: E. Thévenot, op. cit., pp. 46-48, fig. i, tav. ii, ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] ; cfr. R. Javelet, Image et Ressemblance au douzième siècle, de saint Anselm à Alain de Lille, s. l. 1967, II, Tables des Curtius (Das Buch als Symbol in der D.C., in Festschrift Paul Clemen, Bonn 1926, 44-54, ora in Europäische Literatur und ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] Historical and Scientific Perspectives on Ancient Sculpture. Symposium J. Paul Getty Museum 1988, Malibu 1990, pp. 11-46.
416; A. Olivier, Corniches et couronnements gallo-romains à Alèsia (Alise-Saint-Reine, Côte d'Or), in Gallia, XLVI, 1989, pp. 59 ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] giovane romanziere e critico A. Astruc nella Francia del periodo della Liberazione. Amico di Jean-Paul Sartre e di Boris Vian, fu una delle figure di riferimento di Saint-Germain-des-Prés. I suoi primi film (Le rideau cramoisi, Une vie, La proie pour ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] S-O della Loira: per es. sul capitello nella facciata di Saint-Porchaire a Poitiers, accompagnato da un'iscrizione al pari di quello di Saint-Savin sur Gartempe, il corpo longitudinale di Saint-Martin a Nohant-Vic, della chiesa di St. Peter und Paul a ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] Francesco I per il transetto nord della chiesa abbaziale di Saint Denis e terminato nel 1531, è presente un riferimento a il labaro di Costantino35. Da un’annotazione di Paul Seidel36 risulterebbe attestata l’esistenza di disegni simili preparati ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] «maître de l’esprit et de la confiance de Sa Sainteté» (de Brimont, 1913, p. 38). Anche la Johns - Ph. Gavitt, Toronto 2016, pp. 443, 446, 454, 457, 463; C. Paul, Benedict XIV’s enlightened patronage of the Capitoline Museum, ibid., pp. 351-353, 355 s ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] i chiostri, dai protiri ad animali sovrapposti della c.d. Prima Bibbia di Saint-Martial di Limoges, della fine del sec. 10° (Parigi, BN, lat Journal of J. Paul Getty Museum 15, 1987, pp. 53-78; A. Bonnery, L'édicule du Saint-Sépulcre de Narbonne. ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...