L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] Nature, pubblicati per la prima volta nel 1784. Bernardin de Saint-Pierre, però, non era l'unico a vedere dei cadaveri des Plantes di Parigi per circa un anno, l'autore di Paul et Virginie si era sempre situato ai confini della storia naturale erudita ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Pietro, mentre il S. Luca è conservato a Malibu (J. Paul Getty Mus.). Boskovits (1974), al quale si deve la restituzione dell per Donato, AV 15, 1976, pp. 3-11; J. Gardner, Saint Louis of Toulouse, Robert of Anjou and Simone Martini, ZKg 39, 1976, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] .
Brodrick 1961: Brodrick, James, Robert Bellarmine, saint and scholar, Westminster, Newman Press, 1961.
Brotóns 3 v. (1. ed.: 1895, 2 v.).
Rose 1975: Rose, Paul L., The Italian renaissance of mathematics. Studies on humanists and mathematicians from ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] il ponte di 14 m nel parco del castello di Chazelet, Saint Benoît-du-Sault, nella Francia centrale, progettato intorno al 1860) Est della città, dove si fece uso di brevetti Wayss, Paul Cottancin, Hyatt (per il cemento Portland), Freytag & Meinong ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] fu concentrato dalla seconda metà del Settecento negli arsenali di Saint-Étienne e Charleville.
Il moschetto a pietra, nella sua dall’ordinata massima molto alta.
Un chimico francese, Paul Vieille (1854-1934), inventando la polvere B (bianca ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] . Presenti le creazioni di couturiers, stilisti e designer che hanno incarnato nel loro lavoro queste trasformazioni, da Paul Poiret a Yves Saint Laurent, da Kenzo (Giappone), a Dries Van Noten (Belgio), da Yeohlee (Malaysia) a Vivienne Tam (Cina ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] tra cui il terzo volume della Bibbia di Manerius (Parigi, Bibl. Sainte-Geneviève, 10), nei quali una sequenza di episodi della vita di Gesù Illustrated New Testament of A. D. 1133, Journal of J. Paul Getty Museum 15, 1987, pp. 53-78; V. Nersessian, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] ). Nel 1799 il museo fu sistemato nella vecchia chiesa priorale di Saint-Martin-des-Champs e rimase aperto al pubblico fino al 1802, Cambridge University Press, 1992.
Greenhalgh 1988: Greenhalgh, Paul, Ephemeral vistas. A history of the Expositions ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] che decorano le ante di trittico conservate a Malibu (J. Paul Getty Mus.) o negli affreschi che mostrano Mitra talora circondato di Macedonia, Milano 1962); M. Chatzidakis, Icônes de Saint-Georges des Grecs et de la collection de l'Institut ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] ; M.L. Thérel, Une image de la sybille sur l'arc triomphal de Sainte-Marie-majeure à Rome?, CahA 12, 1962, pp. 153-171; E. Testa pp. 217-230; R.M. Grant, The description of Paul in the Acts of Paul and Thecla, Vigiliae christianae 36, 1982, pp. 1-4; ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...