HILLEMACHER, Paul e Lucien
Renzo Bossi
Fratelli, ambedue musicisti che dal 1881 lavorarono assieme nel comporre musica sotto il nome unico di P.-L. Hillemacher. Paolo (Paul-Joseph-Guillaume) nacque [...] di Parigi, e fu eseguita al teatro Châtelet sotto la direzione di Ch. Lamoureux.
Essi scrissero inoltre per la scena: Saint-Mégrin (Bruxelles 1886), Une aventure d'Arlequin (Bruxelles 1888), gl'intermezzi all'Ero e Leandro (Parigi 1893) e a Claudie ...
Leggi Tutto
VIGNAUX, Paul
Storico della filosofia, nato a Péronne, Somme, il 18 dicembre 1904. È succeduto a Et. Gilson come direttore di studi (storia delle teologie medievali) all'Ècole pratique des hautes études [...] des Sentences (1935); La pensée au Moyen Age (1938, 19582; trad. it., 1947); Traditionalisme et syndacalisme (1943); Nominalisme au XIVe siècle (1948); De saint Anselme à Luther (1976, raccolta di saggi con bibliografia completa degli scritti di V.). ...
Leggi Tutto
LE CAMUS, Émil-Paul-Constant-Ange
Vescovo e teologo francese, nato a Paraza (Aude) il 24 agosto 1839, morto a Malvisade (Castelnaudary) il 28 settembre 1906. Frequentato il seminario di Saint-Sulpice [...] a Parigi, nel 1861 studiò a Roma e l'anno seguente fu ordinato sacerdote a Carcassona. Creatasi presto buona fama oratoria, prese parte come teologo al concilio vaticano. Dedicatosi più tardi allo studio ...
Leggi Tutto
SINCLAIR
Reginald Francis Treharne
Famiglia scozzese. Sir William S. (de Saint Clair), barone di Roslin, partigiano di Giovanni Balliol, fu fatto prigioniero da Edoardo I a Dunbar (1296). I suoi figli [...] rami della famiglia si distinsero in guerra, nella politica, nell'amministrazione, nella giurisprudenza, nella letteratura, e nella Chiesa, sia prima e sia dopo l'unione con l'Inghilterra.
Bibl.: J. B. Paul, The Scots Peerage, Edimburgo 1904-14. ...
Leggi Tutto
MONCEAUX, Paul
Nato a Auxerre, il 29 maggio 1859, dal 1907 professore di letteratura latina al Collège de France di Parigi; membro dell'Institut de France. Si è dedicato soprattutto allo studio della [...] de l'Afrique chrétienne.
Sue opere principali (tutte edite a Parigi): Examen critique des documents relatifs au martyre de Saint Cyprien (1901); Histoire littéraire de l'Afrique chrétienne depuis les origines jusqu'à l'invasion arabe (finora voll. 7 ...
Leggi Tutto
LABRIOLLE, Pierre Champagne de
Paul-Marie DUVAL
Latinista e storico della letteratura cristiana, nato ad Asnières (Seine) nel 1874, morto nel 1940. Insegnò dapprima nella università Laval di Montreal, [...] Friburgo (Svizzera) dal 1903 al 1919, di Poitiers e alla Sorbona (1926-40).
Dopo i lavori su Saint Vincent de Lérins (Parigi 1906) e Saint Ambroise (Parigi 1908), pubblicò nel 1901, a Friburgo, l'importante dissertazione dottorale: Les sources de l ...
Leggi Tutto
ISAACS, Jorge
Salvatore Battaglia
Scrittore colombiano, nato a Cali (Cauca) nel 1837, morto a Ibagué il 17 aprile 1895. Educatosi a Bogotá, conobbe presto il favore popolare con il romanzo María (1867), [...] più letti dell'America Latina, tradotto anche nelle lingue europee. S'ispira soprattutto alla maniera di Paul et Virginìe di Bernardin de Saint-Pierre; ma quell'atmosfera sentimentale teneramente disperata, che fa dolce la rinunzia e amica la morte ...
Leggi Tutto
LANTIER, Raymond
Paul-Marie DUVAL
Archeologo francese, nato nel 1886. Incaricato di missioni in Spagna, ispettore delle antichità in Tunisia, pubblicò con Poinssot gli scavi di un santuario di Tanit [...] galliche e romane. Professore di preistoria a l'École du Louvre, conservatore aggiunto del Museo delle Antichità Nazionali di Saint-Germain-en-Laye nel 1926, ne è il direttore dal 1933. È condirettore della Revue archéologique, membro dell'Accadémie ...
Leggi Tutto
TAILLADE, Paul-Félix-Joseph Tailliade, detto
Alberto Manzi
Attore francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1826, morto a Bruxelles nel 1898. Nel 1846 entrò al Conservatorio e l'anno successivo esordì in [...] tutti i teatri parigini, acclamato in Richard d'Arlington, Macbeth, ecc. All'Odéon recitò la tragedia classica: alla Porte-Saint-Martin creò Michel Pauper di Becque. Dopo il 1870 riprese tutto il repertorio dal classico al modernissimo. Scrisse varî ...
Leggi Tutto
Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, [...] è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia francese del 20º secolo. Prof. (1937) all'École pratique des hautes études, sotto l'influenza di Febvre riorientò le sue ricerche ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...