PARIS, Gaston
Giulio Bertoni
Nato ad Avenay (Champagne) il 9 agosto 1839, morto il 5 marzo 1903 a Cannes, è a buon diritto considerato, insieme con Paul Meyer, quale uno dei pionieri in Francia della [...] non pochi studiosi d'oltre i confini della Francia. Ne venne quel modello d'indagine filologica che fu La vie de Saint Alexis (1871); ne vennero i limpidi Extraits de la Chanson de Roland e molti altri scritti (alcuni in collaborazione con allievi ...
Leggi Tutto
RODIN, Auguste
Pierre FRANCASTEL
*
Scultore, nato a Parigi il 12 novembre 1840, morto a Meudon il 17 novembre 1917. Dopo aver seguito per tre anni, dal 1854 al 1857, i corsi della piccola scuola di [...] di lui l'attenzione del pubblico. Nel 1879 modellò il Saint Jean-Baptiste prêchant; comincia allora per R. la realizzazione d i problemi della scultura monumentale. Gli Entretiens, riuniti da Paul Gsell e Dujardin-Beaumetz, sotto il titolo L'Art, ...
Leggi Tutto
HINDENBURG, Paul Ludwig von Beneckendorff
Maresciallo germanico nato a Posen (polacco Poznań) il 2 ottobre 1847. Ufficiale di fanteria, si segnalò giovanissimo a Hradec Králové (Königgrätz, 1866), poi [...] a Saint-Privat (1870). Passò quindi nello Stato Maggiore nel 1896; nel 1903 nominato comandante del IV corpo d'armata a Magdeburgo, e nel 1911, a sua domanda, messo a riposo. H. però lasciava nell'esercito fama di eccezionale capacità. Richiamato in ...
Leggi Tutto
RACHEL
Guido Ruberti
. Élisabeth Félix, detta Rachel, attrice tragica francese, nata nel 1820 a Mumps in Svizzera da famiglia israelita, morì a Cannet (Provenza) nel 1858. Bambina era condotta in giro [...] di soubrette nel teatro detto Sala di Molière, dell'attore Saint-Aulaire. Poi, ammessa nel 1836 al Conservatorio, lo lasciò al Gymnase ove apparve ne La Vendéenne, lavoro scritto per lei da Paul du Pon, e in altri; ma non ottenne buoni successi, ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] e guerreggiò contro gli ugonotti, ai quali prese Beaucaire e Pont-Saint-Esprit, di cui divenne governatore. Passò, poi, nell'esercito relative alle lettere, alle arti e alle scienze. Suo fratello Paul (1703-1788) lasciò la carriera delle armi per la ...
Leggi Tutto
SINDONE (gr. σινδών)
Guido LIBERTINI
Angiolo GAMBARO
Con questo nome i Greci indicavano una tela fine, di origine straniera, una specie di lino, ma anche, più particolarmente, un pezzo di stoffa tagliato [...] impressione di cadavere, che la tesi dei dottori Paul Vignon e Yves Delage della Sorbona attribuisce a Santa Sindone rivelata dalla fotografia, ivi 1933; P. Vignon, Aprés l'ostension du Saint Suaire de Turin, in Études, 20 giugno 1932; R. W. Hynek, ...
Leggi Tutto
RABAUT, Paul
Pio Paschini
Fu il più celebre dei "pastori del deserto" nel sec. XVIII e principale sostenitore della chiesa ugonotta di Francia. Nacque a Bédarieux (Hérault) il 29 gennaio 1718; si mise [...] un momento verso un'organizzazione episcopale per togliere di mezzo i continui dissensi dei pastori.
Furono suoi figli: Jean-Paul, detto Rabaut-Saint-Étienne, nato a Nîmes nell'aprile del 1743; studiò a Ginevra e a Losanna; pubblicò alcuni scritti e ...
Leggi Tutto
VEUILLOT, Lous-François
Salvatore Rosati
Pubblicista e scrittore, nato a Boynes l'11 ottobre 1813, morto a Parigi il 7 marzo 1883. Figlio di un operaio, autodidatta, ebbe a 13 anni un modesto impiego [...] et Lorette (1841); Agnès de Lauvens, ou Mémoires de søur Saint-Louis (1845). Nel I843 entrò nel nuovo giornale cattolico L' Le droit du seigneur au moy'en age (1854); Ètudes sur Saint Vincent de Paul (1854); La guerre et l'homme de guerre (1855); ...
Leggi Tutto
LAZZARISTI
Giuseppe Pizzoni
. Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] 1834-1930; [P. Silva], Cenni storici su la Congregazione della Missione in Italia, Piacenza 1925; P. Boyle, Saint-Vincent de Paul. The Vincentians in Ireland-Scotland and England, Londra 1909; P. Coste, La Congrégation de la Mission, Parigi 1927 ...
Leggi Tutto
RETZ, Jean-François-Paul de Gondi, cardinale de
Roberto Palmarocchi
Storico e uomo politico francese, nato a Montmirail nel 1614, morto a Parigi nel 1679. Il nome Retz si scrisse anche Rais, e così [...] poté rientrare nel favore di Luigi XIV. Aveva rinunziato alla successione dell'arcivescovo di Parigi, in cambio dell'abbazia di Saint-Denis e degli arretrati dei suoi benefizî, che non bastarono tuttavia a pagare i suoi enormi debiti. Dal 1662 fu ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...