Scultore (Gand 1843 - Saint-Josse-ten-Nood, Bruxelles, 1901). Il suo stile s'accostò ora all'indirizzo classicheggiante di J. Pradier, ora agli accenti più pittoreschi e realisti di J.-B. Carpeaux. Fra [...] capostipite Ignace, pittore decoratore (1767-1849), i cui tre figli furono pittori e scultori: Félix (1806-1862) pittore di genere, di episodî storici e di ritratti; Édouard (1808-66) paesista e incisore; Pierre (1812-1877), padre di Paul, scultore. ...
Leggi Tutto
Romanzo (1787) dello scrittore J.-H. Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814), pubblicato nel IV volume delle Études de la nature.
Al centro del racconto è l'amore candido e felice tra i giovani Paul e [...] Virginie nella remota Île de France (is. Maurizio) a contatto con la natura, fin quando l'incontro con gli obblighi e le convenzioni della civiltà ne provocherà la tragica conclusione.
L'opera, chiaramente ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1684 - Saint-Germain-en-Laye 1770). Figlia dell'attore Paul Poisson, compose tragedie (Sémiramis, 1707; Habis, 1714; Cléarque, 1717; Marsidie, 1735) e poesie di vario genere. [...] Più interessanti sono le sue opere in prosa: His toire secrète de la conquête de Grenade (1723), e i racconti di carattere esotico e galante Les journées amusantes (8 voll., 1723), Anecdotes persanes (1727), ...
Leggi Tutto
Studioso del francescanesimo (Saint-Michel-de-Chabrillanoux, Ardèche, 1858 - Parigi 1928). Pastore calvinista, si dedicò soprattutto allo studio della storia francescana e promosse la fondazione, in Assisi, [...] di una Societé internationale des études franciscaines (1902); dal 1919 prof. di storia ecclesiastica alla facoltà teologica protestante di Strasburgo; socio straniero dei Lincei (1899). Molti sono i contributi ...
Leggi Tutto
Naturalista francese (Saint-Zacharie, Var, 1796 - Parigi 1858); medico di marina, compì numerosi viaggi (crociera dell'Astrolabe, 1826-29; esplorazione delle regioni artiche della Recherche, 1836-1840) [...] nei quali raccolse materiale zoologico che poi illustrò, in collaborazione con J.-R.-C. Quoy ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di
Roberto Palmarocchi
Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] morto a Parigi il 20 maggio 1834. Rimasto orfano a 12 anni, e ricchissimo, seguì la carriera delle armi e, ancora adolescente, ebbe un grado nel reggimento di Noailles. I modi freddi e gravi di L. F. non ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] si incontrava con Pétain e F. Darlan a Saint-Florentin. In tale occasione il capo dello Stato di N. P. Comnène (Preludi del grande dramma, Roma 1947), di J. Paul-Boncour (Entre deux guerres. Souvenirs sur la IIIéme République, Parigi 1945-46), di ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Goethe, Schiller e, un po' in margine, Jean Paul, esercitò il maggiore fascino, molte forze già vitali e sentiment de la nature en France de J.-J. Rousseau à B. de Saint-Pierre, ivi 1907; F. Baldensperger, Le mouvement des idées dans l'émigration ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] unità, oltre che metrica anche logica e grammaticale (Saint Léger, La Passion), comincia a scindersi nella poesia Sievers, F. Kauffmann, H. Gering, Altgermanische Metrik; II: H. Paul, Deutsche Metrik; III: K. Luick e J. Schipper, Englische Metrik), ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] , rimesso in onore nel sec. XIX da E. Geoffroy Saint-Hilaire, che afferma che lo sviluppo esagerato di un organo in das Studium der indogermanischen Sprachwissenschaft, Heidelberg 1921; H. Paul, Prinzipien der Sprachgeschichte, 5ª ed., Halle 1920; W ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...