BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] per editori francesi e belgi. Per Ranson: Le livre de St. Michel di C. E. Nodier (1930); per Guillot: Paul et Virginie di B. de Saint Pierre (1931) e Songed'une nuit d'été di Shakespeare (1931). Per Gibert di Parigi illustrò: Les petites fleurs di ...
Leggi Tutto
Le Bargy, Charles-Gustave-Auguste
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a La Chapelle (Seine) il 28 agosto 1858 e morto a Nizza il 5 febbraio 1936. Sposato con l'attrice Pauline [...] . e da André Calmettes, con le musiche di C. Saint-Saëns. Il film riscosse un clamoroso successo di pubblico ma particolarmente difficile per L. B. che venne sostituito da Paul Galvault nella direzione artistica per mettere riparo alla grave crisi ...
Leggi Tutto
Binoche, Juliette
Sebastiano Lucci
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 9 marzo 1964. Bellezza fresca ed esuberante, si è identificata nei primi film con personaggi pieni di voglia di [...] dalla ben definita personalità, come in Le hussard sur le toit (1994; L'ussaro sul tetto) di Jean-Paul Rappeneau; The English patient; La veuve de Saint-Pierre (1999; L'amore che non muore) di Patrice Leconte; Code inconnu: récit incomplet de divers ...
Leggi Tutto
Levy Paul Pierre
Lévy 〈levì〉 Paul Pierre [STF] (Parigi 1886 - Parigi 1971) Prof. di analisi nell'École Supérieure des Mines di Saint-Étienne (1910), poi di meccanica nell'École Nationale Supérieure des [...] Mines (1925) e infine nell'École polytechnique di Parigi (1959). ◆ [PRB] Distanza di L.: v. probabilità classica: IV 593 c. ◆ [PRB] Formula di L.-Kinchine: v. distribuzione di probabilità infinitamente ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Saint-Étienne 1901 - Parigi 1999); prof. all'univ. di Montpellier (fino al 1939), all'univ. di Digione (dal 1950) e (dal 1955) prof. di storia della filosofia e di filosofia alla Sorbona. [...] . Augustin (1955), Jésus (1956), Journal (2 voll., 1966-68), De la signification du cosmos (1967), Dialogues avec Paul VI (anche in italiano, 1967); Paul VI secret: le temps d'une vie (1980), Crises dans l'Eglise: le Christ écartelé (1981), Le Christ ...
Leggi Tutto
Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In [...] F. dei principi: tutti i nemici di Mazzarino, il Parlamento, Paul de Gondi, coadiutore dell’arcivescovo di Parigi, lo stesso Gastone d la Spagna (1651). Condé, sconfitto da Turenne nel sobborgo Saint-Antoine (1652) e alienatisi tutti gli animi per la ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1705 - ivi 1758). Fu introdotto all'arte dal padre Sébastien (Anversa 1655 - Parigi 1726), scultore e decoratore di origine fiamminga che, trasferitosi a Parigi, lavorò soprattutto per [...] altri suoi figli, Sébastien-Antoine (Parigi 1695 - ivi 1754) e Paul-Ambroise (Parigi 1702 - ivi 1758); di quest'ultimo rimane la bella ). Tornato a Parigi, si dedicò alla monumentale tomba di Languet de Gergy (terminata nel 1753, Saint-Sulpice). ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1919 - ivi 2000). Personalità multiforme, si cimentò nel romanzo popolare con il fortunato Caroline Chérie (1947), pubblicato sotto lo pseudonimo di Cécil Saint-Laurent, e nel [...] (1986). Ostile alla letteratura impegnata, al nouveau roman, allo strutturalismo, prese posizione contro J.-P. Sartre (Paul et Jean-Paul, 1951) ed espresse la propria concezione del romanzo, genere proteiforme per eccellenza, in Roman du roman (1972 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense Biagio Antony Gazzara (New York 1931 - ivi 2012). Formatosi all'Actor's Studio, dopo il lavoro in teatro si è affermato come interprete, dotato di un'espressività dai [...] of a murder (1959); The killing of a chinese bookie (1976); Saint Jack (1979); Il camorrista (1986); Don Bosco (1988); The big ancora citare: The shore (2005); Schubert (2005); Pope John Paul II (2005); Paris, je t'aime (2006); Quiet flows the ...
Leggi Tutto
Attore (Parigi 1630 circa - ivi 1690); recitò in provincia, quindi all'Hôtel de Bourgogne di Parigi (dal 1642). Elegante, disinvolto, lanciò sulle scene francesi la maschera del servo Crispin, di origine [...] (1664), Les fous divertissants (1680). n Il figlio Paul (Parigi 1658 - Saint-Germain-en-Laye 1735) fu pure acclamato Crispin. Philippe (Parigi 1682 - Saint-Germain-en-Laye 1743), primogenito di Paul, fu ottimo attore comico e tragico: debuttò alla ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...