di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] , Hansli le bossu; 1911-14).
Secondo Camille Saint-Saëns (di cui la ballerina interpretò l’atto suo necrologio, l’accademico di Francia Pierre Gaxotte concluse: «Je ne sais si Paul Valéry a pensé à Zambelli, mais c'est elle: “Elle semble d'abord ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] Chat Noir a Montmartre. Claude Debussy, Camille Pissarro, Édouard Manet, Paul Cézanne, Edgar Degas, Caran d’Ache, Erik Satie animano le rinasce nell’immediato secondo dopoguerra nelle caves di Saint-Germain-des-Prés nell’ambiente dell’esistenzialismo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] con stili differenti ad accrescere il patrimonio dell’arte lirica: Paul Dukas (1865-1935), autore di una sola opera, Ariane iniziata con Agamennon (1913) e conclusasi con l’opera-oratorio Saint-Louis, Roi de France (1970).
Francis Poulenc (1899-1963 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] dai discorsi del leader del club dei cordiglieri Jean-Paul Marat (1743-1793) contro i traditori della rivoluzione, e all’interno di essi, dove i fedelissimi di Robespierre (Saint-Just e Couthon) agiscono ormai autonomamente rispetto agli altri membri ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] zio Pierre de Lambert, al quale successe sulla cattedra di Saint-Jean-de-Maurienne (San Giovanni di Moriana) il 6 maggio suoi nipoti – i figli del fratello François-Amédée – Paul e Philibert seguirono la carriera ecclesiastica: il primo divenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] Debussy (1862-1918) nel 1911 scrive Le martyre de Saint-Sébastien, oratorio scenico su testo di Gabriele D’Annunzio, Rubinstein. Dello stesso periodo è La Péri (1912) di Paul Dukas, elegante composizione influenzata dai modelli russi.
Manuel De Falla ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] il primo contatto di Elsa con l’alta moda, quando, accompagnando in rue du Faubourg Saint-Honoré l’amica americana Blanche Hays, incontrò il grande stilista parigino Paul Poiret, il quale riconobbe in lei un talento spiccato per il design di moda ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] 1931-1953; G. Beachcroft, A.K. Sabin, Two Compotus Rolls of Saint Augustine's Abbey, Bristol for 1491-2 and 1511-12 (Bristol Record See (Bell's Cathedral Series), London 1896 (19102); R. Paul, The Plan of the Church and Monastery of St. Augustine, ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] J., 1944; The Priest in the Epistles of St. Paul, ibid. 1944; The Confraternity of Christian Doctrine in the la seconda guerra mondiale vi sono notizie negli Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, in partic. i volumi ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] tale incarico si fonda su una segnalazione di Paul Fridolin Kehr contenuta nella sua raccolta di documenti in Archiv für Kulturgeschichte, XLV (1963), pp. 165-209; J. Leclercq, Saint Pierre Damien, ermite et homme d’église, Roma 1960, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...